• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antiossidante

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

antiossidante


Sostanza capace, anche se presente in piccola quantità, di ritardare o inibire i processi di ossidazione di materiali degradabili. L’a., opponendosi all’azione dell’ossigeno, previene o quanto meno ritarda l’ossidazione di un’altra sostanza ossidabile. Un a. può svolgere questa funzione sia impedendo la formazione di agenti ossidanti o inibendone l’azione, sia reagendo direttamente con l’ossigeno. Esistono a. primari o preventivi (la cui funzione è quella di impedire o ritardare l’ossidazione tramite rimozione o inibizione dell’agente ossidante) e secondari (la cui funzione è di interrompere l’ossidazione, una volta iniziata).Tutti gli organismi cellulari hanno sistemi a., enzimatici (catalasi, superossidodismutasi, glutationeperossidasi) e non enzimatici (acido ascorbico, vitamina E, glutatione), per ridurre la possibilità che i radicali liberi danneggino irreversibilmente le macromolecole biologiche. Gli antiossidanti trovano inoltre largo impiego nell’industria degli alimenti, dei cosmetici, dei prodotti farmaceutici.

Ruolo preventivo degli antiossidanti

Molte malattie degenerative, così come l’invecchiamento, riconoscono tra i meccanismi di base un aumentato stress ossidativo. In biochimica si è progressivamente acuito l’interesse nei confronti degli a. biologici in grado di contrastare l’azione lesiva dei radicali liberi contenenti ossigeno e pertanto di esercitare un’azione protettiva sull’integrità cellulare. Le difese cellulari sono integrate da molecole con funzione a. come superossidodismutasi, catalasi, glutatione perossidasi, vitamina E e il glutatione stesso. Il meccanismo di azione di queste molecole è quello di rallentare la propagazione delle reazioni innescate dai radicali liberi; in particolare, quelle con funzioni enzimatiche interrompono le reazioni dei radicali liberi degradando le molecole che hanno subito il danno.

Antiossidanti nell’alimentazione

L’interesse per la prevenzione nelle scienze nutrizionali si è esteso anche alla patologia da radicali liberi e ai rischi connessi alla lipoperossidazione. Alla base di queste strategie preventive si collocano soprattutto le sostanze organiche a., alcune delle quali sono di natura vitaminica o provitaminica (come vitamina C, vitamina E, beta-carotene e alcuni altri carotenoidi), mentre la stragrande maggioranza di esse (oltre 4.000) è rappresentata da polifenoli, in particolare flavonoidi (flavoni, flavonoli, antocianine, catechine, ecc.), da carotenoidi ‘non attivi’, come il licopene, e da altri composti di natura vegetale come il resveratrolo.

Vedi anche
tocoferolo Composto organico essenziale presente in natura in almeno 7 forme stereoisomere (contraddistinte dalle prime lettere dell’alfabeto greco) fra le quali la più attiva è la forma (+)α-tocoferolo, nota come vitamina E, con formula: formula I tocoferolo sono sostanze oleose, liposolubili, distrutte rapidamente ... polifenoli Vasto gruppo di sostanze organiche naturali polimeriche, contenenti uno o più gruppi ossidrile legati a più anelli aromatici; un tempo, erano detti meno propriamente fenoli polivalenti. I polifenoli vengono prodotti da vegetali, batteri, funghi e animali e svolgono un ruolo di primaria importanza nell’alimentazione, ... radicale lìbero radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione omolitica). L'elettrone, che risulta così non appaiato, conferisce ... resveratrolo Composto chimico di formula C14H12O3, derivato dello stilbene, dal quale differisce per la presenza di 3 gruppi ossidrilici legati ai 2 anelli benzenici (l’anello che contiene 2 ossidrili ripete la struttura del resorcinolo). Si presenta come polvere biancastra. È una fitoalessina prodotta da varie piante ...
Altri risultati per antiossidante
  • antiossidanti
    Enciclopedia on line
    Biologia Enzimi o molecole più semplici in grado di contrastare l’azione lesiva dei radicali liberi contenenti ossigeno, e di esercitare pertanto un’azione protettiva sull’integrità cellulare. Si distinguono in primari, o preventivi, la cui funzione è quella di impedire o ritardare l’ossidazione tramite ...
  • Antiossidanti
    Universo del Corpo (1999)
    Gianni Tomassi Gli antiossidanti sono composti chimici in grado di ritardare o inibire le reazioni di ossidazione, cioè i processi per cui alcune sostanze degradabili, all'interno o all'esterno dell'organismo, si combinano con l'ossigeno con conseguente deterioramento delle loro proprietà originarie. ...
  • ANTIOSSIDANTI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Sostanze che aggiunte in piccole concentrazioni a molti materiali organici, come grassi, benzine, gomma, materie plastiche ecc., che in presenza anche di piccole quantità di aria tendono ad alterarsi col tempo, ne rallentano fortemente l'alterazione. Questa, secondo l'ipotesi oggi più accettata, comporta ...
Vocabolario
antiossidante
antiossidante agg. e s. m. [comp. di anti-1 e ossid(azione), con suff. participiale]. – Di sostanza (per es., molti composti fenolici, composti organici solforati, ecc.) che ritarda la velocità di ossidazione di materiali facilmente ossidabili,...
antiossìgeno
antiossigeno antiossìgeno s. m. [comp. di anti-1 e ossigeno]. – Genericam., qualsiasi antiossidante; in partic. quelli impiegati per i carburanti ottenuti dal petrolio, che impediscono la formazione di perossidi e quindi evitano il deposito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali