• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTIOSSIDANTI

di Dino DINELLI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ANTIOSSIDANTI

Dino DINELLI

Sostanze che aggiunte in piccole concentrazioni a molti materiali organici, come grassi, benzine, gomma, materie plastiche ecc., che in presenza anche di piccole quantità di aria tendono ad alterarsi col tempo, ne rallentano fortemente l'alterazione. Questa, secondo l'ipotesi oggi più accettata, comporta un processo di reazioni a catena iniziato da fenomeni di ossidazione. Nella prima fase del fenomeno, cioè, i composti non saturi presenti nel materiale reagirebbero con l'ossigeno dell'aria formando perossidi organici. Questi per successiva decomposizione darebbero luogo alla formazione di radicali liberi che innescherebbero reazioni a catena di polimerizzazione e demolizione. In base a questa teoria gli a., in relazione alla loro costituzione chimica, esplicherebbero la loro azione secondo due diversi meccanismi. Alcuni a. cioè sarebbero capaci di reagire con i perossidi distruggendoli senza che si formino radicali liberi, altri invece sarebbero suscettibili di combinarsi con i radicali liberi man mano che si formano e impedirebbero così il nascere delle reazioni a catena.

Uno stesso a. può avere una elevata efficacia se usato in un determinato materiale ed essere invece quasi senza effetto in altri materiali.

In Italia è vietato l'impiego di a. nella conservazione degli alimenti. In molte nazioni estere invece è permesso l'uso di determinati prodotti chimici, dopo che essi siano stati esaminati ed approvati dai competenti organi statali. Il principale impiego si ha nei grassi, o nei cibi contenenti grassi, per impedirne l'irrancidimento.

La maggior parte degli a. più efficaci per uso alimentare sono a base fenolica: tra i più usati citeremo l'acido nordiidroguaiaracetico, l'estere propilico dell'acido gallico e il BHA (miscela dei due isomeri 2 e 3 del terz.-butil-4-idrossianisolo), dei quali è ammesso l'impiego in concentrazioni dell'ordine dello 0,01% in peso. Si usano anche composti naturali quali l'acido citrico e l'acido ascorbico, specialmente in unione con i precedenti.

Anche nei mangimi e nei foraggi si impiegano gli a. citati che ritardano l'irrancidimento dei grassi e la distruzione del carotene durante la conservazione.

Il campo più vasto di applicazione degli a. è però costituito dai prodotti petroliferi. Nei primi tempi della lavorazione del petrolio le benzine, ottenute per semplice distillazione frazionata, erano costituite da idrocarburi saturi stabili alla conservazione. Oggi però, con lo sviluppo avutosi dei processi di cracking e di polimerizzazione, la maggior parte delle benzine contengono idrocarburi con doppî legami. Questi, attraverso le reazioni già accennate, formano col tempo prodotti di polimerizzazione non volatili, indicati con il termine generico di "gomme" le quali provocano nei motori l'incollamento delle fasce elastiche e degli steli delle valvole, e ostruzioni nei carburatori rendendone irregolare il funzionamento. Gli a. che si impiegano nelle benzine sono di due tipi principali: derivati del fenolo e derivati delle diammine aromatiche. I più usati sono il 2,4 dimetil-6 terz.-butilfenolo e il 2,6-diterz.-butilparacresolo tra i fenoli e la N, N′ di-sec. butil-parafenilendiammina tra le diammine. Questi prodotti sono impiegati in quantità variabili dallo 0,001 allo 0,02% in peso; essi sono molto più efficaci se vengono aggiunti alla benzina non appena preparata, prima cioè che comincino le reazioni di ossidazione. Poiché l'alterazione delle benzine è accelerata cataliticamente dalla presenza di tracce di metalli che essa può contenere, insieme agli a. si usa aggiungere anche composti, chiamati "deattivatori metallici", che reagiscono con i metalli dando complessi inattivi. Molto usati a tale scopo sono oggi la salicil etilendiammina e il disalicil-diammino propanolo.

Anche agli olî lubrificanti, benché non contengano normalmente idrocarburi non saturi, si aggiungono antiossidanti sia per ritardarne l'alterazione durante l'impiego, che normalmente avviene a temperature relativamente elevate ed in presenza di aria, sia per attenuare altri miglioramenti (v. additivi).

Largo impiego di a. si fa anche nell'industria della gomma. La gomma naturale ha una certa resistenza alla ossidazione, dovuta alla presenza in essa di a. naturali. Durante le operazioni che si fanno per l'impiego però gli antiossidanti naturali vengono distrutti ed è quindi necessario aggiungerne dei sintetici per rendere resistenti alla ossidazione i manufatti finiti. D'altra parte le gomme sintetiche, che ormai hanno preso largo sviluppo, debbono essere addizionate con antiossidanti. I composti usati come a. per gomma sono sostanzialmente di quattro tipi:1) Derivati fenolici, come per esempio il 2,4 di-terz.-butil-paracresolo, la 1,5 diidrossinaftalina, il 2,2′ metilenbis- (4 metil-6 terz. butilfenolo), ecc.; 2) Derivati di ammine aromatiche, come per esempio alchil ed aril difenilammine; 3) Prodotti complessi di condensazione di ammine aromatiche con aldeidi e chetoni, come per esempio i prodotti di condensazione fra anilina e acetaldeide, difenilammina ed acetone, ecc.; 4) Derivati eterociclici, come per esempio il 2-mercaptobenzimidazolo. In genere i derivati amminici sono più efficienti nelle mescole che contengono nerofumo.

Per i manufatti di colore chiaro bisogna impiegare a. che non scuriscano col tempo o per azione della luce. In questo senso migliori risultati si hanno con i derivati fenolici.

Bibl.: R. E. Kirk e D. F. Othmer, Encyclopedia of chemical technology, New York 1957; V. A. Kalichevsky e K. A. Kobe, Petroleum refining with chemicals, Londra 1956; A. E. Bailey, Industrial oil and fat products, New York 1951.

Vedi anche
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione omolitica). L'elettrone, che risulta così non appaiato, conferisce al gruppo ... irrancidimento Processo di alterazione subito dagli oli e dai grassi che acquistano odore e sapore sgradevoli. Può avvenire sotto l’azione della luce e dell’ossigeno dell’aria o per effetto di batteri e muffe. Nel primo caso (i. ossidativo o autossidazione) gli oli o i grassi insaturi, per presenza di un doppio legame, ... conservazióne degli aliménti Insieme di trattamenti che tendono ad arrestare o rallentare i processi trasformativi a opera di microrganismi che si svolgono negli alimenti non trattati, consentendone pertanto una più lunga durata. Per la c. degli a. vengono usati metodi basati soprattutto su mezzi fisici e chimici. Trattamenti fisici I ... ossidazione Chimica In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita di elettroni da parte di una specie chimica; poiché tale processo è sempre associato all’acquisizione ...
Tag
  • MATERIE PLASTICHE
  • POLIMERIZZAZIONE
  • ACIDO ASCORBICO
  • RADICALI LIBERI
  • IRRANCIDIMENTO
Altri risultati per ANTIOSSIDANTI
  • antiossidante
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sostanza capace, anche se presente in piccola quantità, di ritardare o inibire i processi di ossidazione di materiali degradabili. L’a., opponendosi all’azione dell’ossigeno, previene o quanto meno ritarda l’ossidazione di un’altra sostanza ossidabile. Un a. può svolgere questa funzione sia impedendo ...
  • antiossidanti
    Enciclopedia on line
    Biologia Enzimi o molecole più semplici in grado di contrastare l’azione lesiva dei radicali liberi contenenti ossigeno, e di esercitare pertanto un’azione protettiva sull’integrità cellulare. Si distinguono in primari, o preventivi, la cui funzione è quella di impedire o ritardare l’ossidazione tramite ...
  • Antiossidanti
    Universo del Corpo (1999)
    Gianni Tomassi Gli antiossidanti sono composti chimici in grado di ritardare o inibire le reazioni di ossidazione, cioè i processi per cui alcune sostanze degradabili, all'interno o all'esterno dell'organismo, si combinano con l'ossigeno con conseguente deterioramento delle loro proprietà originarie. ...
Vocabolario
antiossidante
antiossidante agg. e s. m. [comp. di anti-1 e ossid(azione), con suff. participiale]. – Di sostanza (per es., molti composti fenolici, composti organici solforati, ecc.) che ritarda la velocità di ossidazione di materiali facilmente ossidabili,...
dimetilamina
dimetilamina (o dimetilammina) s. f. [comp. di dimetil- e am(m)ina]. – Gas dal forte odore ammoniacale che si sprigiona nella decomposizione di certi pesci, usato per la preparazione di antiossidanti, acceleranti della vulcanizzazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali