• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antipandemia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

antipandemia


(anti-pandemia), agg. Finalizzato a contrastare una diffusione epidemica di portata planetaria.

• Misure antipandemia nei centri sportivi. Luoghi di aggregazione a rischio, tante persone riunite in ambienti chiusi e dove il contatto è ravvicinato, come gli spogliatoi, la palestra, la sala fitness, campi da gioco indoor, docce, servizi igienici. Sul sito del ministero del Welfare sono state pubblicate ieri le linee guida, richieste dal presidente del Coni, Gianni Petrucci che già aveva ottenuto i vaccini per gli atleti in partenza per le Olimpiadi di invernali di Vancouver. (Margherita De Bac, Corriere della sera, 10 novembre 2009, p. 22, Cronache) • non ci sarebbe stato alcun conflitto d’interessi nella decisione dell’Organizzazione mondiale della sanità a lanciare l’allarme influenza A. È la replica del direttore generale di Roche Pharma, Pascal Soriot, alle accuse del «British Medical Journal», secondo cui alcuni esperti che hanno scritto per l’Oms le linee guida anti-pandemia avevano lavorato per le due case farmaceutiche, GSK e la stessa Roche, che producono quei farmaci, costituendo così un conflitto d’interessi. (Stampa, 8 giugno 2010, p. 11, Interno).

- Derivato dal s. f. pandemia con l’aggiunta del prefisso anti-.

- Già attestato nel Corriere della sera del 18 settembre 2001, p. 24, Cronache (Margherita De Bac), nella variante grafica anti-pandemia.

Tag
  • ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ
  • CORRIERE DELLA SERA
  • VANCOUVER
  • CONI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali