• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antipandemico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

antipandemico


(anti-pandemico), agg. Che contrasta il diffondersi di una pandemia, di una diffusione epidemica di portata planetaria.

• È stato accertato che la bambina di quindici mesi morta a Catanzaro due giorni fa è l’ultima vittima italiana del virus. In Francia è invece morta una donna incita alla 38ma settimana dopo essersi sottoposta al vaccino anti-pandemico. (Adriana Bazzi, Corriere della sera, 21 novembre 2009, p. 23, Cronache) • i deputati senesi del Pd Franco Ceccuzzi e Susanna Cenni annunciano un’interrogazione ai ministri della Salute e delle Attività produttive sulla situazione della multinazionale svizzera: chiedono chiarezza sul contratto che Novartis stipulato con il governo per la produzione del vaccino antipandemico e chiedono anche quali «misure intenda prendere il governo per salvaguardare i posti di lavoro» alla luce della procedura di mobilità aperta per ventiquattro lavoratori dell’area commerciale. (Laura Montanari, Repubblica, 18 gennaio 2010, p. 21, Cronaca).

- Derivato dall’agg. pandemico con l’aggiunta del prefisso anti-.

- Già attestato nella Stampa del 2 settembre 2005, p. 14, Cronache Italiane (Eugenia Tognotti).

Tag
  • CATANZARO
  • NOVARTIS
  • SVIZZERA
  • PANDEMIA
  • FRANCIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali