NICCOLÒ V, antipapa
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", "Corvaio", "Corbara"). Rare e incerte le notizie sulla famiglia e sui primi anni di attività del futuro pontefice. L'unica notizia anteriore al 1285 riguarda il suo matrimonio con Giovanna di Matteo e il successivo scioglimento di tale vincolo. Nel 1285 il Rinalducci entrò nell'Ordine francescano, e fu assegnato alla custodia di Rieti. Venne quindi trasferito a Roma, nella comunità del convento dell'Ara Coeli, di cui fece parte fino alla elezione al soglio pontificio. In quegli anni, sotto la pressione del papato, l'Ordine era agitato dallo scontro sull'interpretazione del messaggio di s. Francesco e sulla conseguente definizione dell'identità dell'Ordine stesso, che sfociò nell'aspra contrapposizione tra il generale dell'Ordine, Michele da Cesena, e il pontefice residente in Avignone, Giovanni XXII. Nel 1321 Michele si era pronunciato nel dibattito teologico sulla povertà del Cristo e degli apostoli, sostenendo l'opinione per cui essi non avevano goduto di nessun diritto di proprietà, né singolarmente né collettivamente. Prima che il pontefice definisse ufficialmente la questione, il Capitolo generale dell'Ordine, riunito a Perugia nel 1322, sentenziò in presenza di Michele l'ortodossia della sua posizione. Il pontefice invece, l'anno successivo, dichiarò eretica la proposizione con la bolla Cum inter nonnullos del 12 novembre 1323. In tale contesto, Pietro Rinalducci ebbe probabilmente un certo ruolo dal momento che si guadagnò una reputazione di coerenza e dedizione al messaggio francescano, interpretato nella sua accezione più spirituale: "magnus praedicator […] vir mirae abstinentiae, paupertatis Evangelicae, et religiose obedientiae, qui multos in viam salutis reduxit" (L. Wadding, p. 78). Fu anche questa reputazione del Rinalducci a determinare la sua scelta per l'elezione papale. L'elezione e il pontificato di N. sono strettamente legati allo scontro tra l'imperatore Ludovico IV di Baviera e papa Giovanni XXII, nel contesto italiano di contrapposizione delle due reti di alleanze sovraregionali, gli schieramenti guelfi e ghibellini. Ludovico, dopo aver sconfitto l'altro pretendente al trono imperiale, Federico d'Austria, scese nella penisola e si fece incoronare re d'Italia a Milano nel 1327. All'inizio dell'anno successivo entrò in Roma. Lì, l'11 gennaio 1328, si fece eleggere imperatore da un'assemblea di romani e incoronare in S. Pietro dai vescovi di Aleria e Castello, ribelli al papato avignonese. Nell'aprile successivo, Ludovico convocò una nuova assemblea in cui dichiarò deposto papa Giovanni XXII. Il passo successivo fu l'elezione di un nuovo pontefice. Preliminarmente l'imperatore decretò delle norme alle quali il futuro papa avrebbe dovuto sottostare. Tali disposizioni, in sostanza, legavano il pontefice alla città, imponendogli tra l'altro l'obbligo di non allontanarsi da Roma per oltre due giorni di viaggio senza il consenso dell'imperatore o del popolo romano, così come quello di rientrare immediatamente in città su loro richiesta. Avvenuta formalmente su indicazione di un collegio di tredici delegati del clero romano, sollecitati dall'imperatore, la scelta del nuovo papa cadde sul Rinalducci. Le tensioni politiche che sottostavano a tale scelta si riflessero nella ritualità inconsueta e ricca di significati della solenne cerimonia di consacrazione del pontefice, il 12 maggio del 1328 in S. Pietro. Essa si svolse in quattro fasi. Innanzitutto la designazione imperiale: sul portico antistante la basilica dinanzi alla folla, l'imperatore, attorniato da alti prelati, chierici, nobili della sua corte, baroni romani e rappresentanti del Comune, fece avanzare Pietro Rinalducci e lo fece sedere sotto il baldacchino. Seguì un esplicito messaggio di propaganda: Niccolò da Fabriano, Eremitano agostiniano, pronunciò un sermone sul tema evangelico "Reversu Petrus ad se dixit: Nunc scio vere quia misit Dominus angelum suum, et eripuit me de mano Herodis, et de omni expectatione plebis Iudeorum" (Acta Apostolorum 12, 2). L'allegoria era imperniata sull'identificazione dell'imperatore con l'angelo del Signore, di papa Giovanni XXII con Erode e del clero filoavignonese con la plebe giudaica. Seguì l'accettazione da parte del popolo romano: il vescovo di Castello, Iacopo Alberti da Prato, interpellò per tre volte la folla che rispose acclamando il nuovo pontefice. La cerimonia si concluse con la conferma dell'elezione da parte dell'imperatore, che consegnò al papa i simboli dell'autorità apostolica, l'anello e il manto pontifici. Infine, gli attribuì il nome Niccolò. Anche la scelta del nome aveva un chiaro significato politico, legato all'Ordine francescano e al suo rapporto con il papato: era stato papa Niccolò III, nel 1279, ad emanare la bolla Exiit qui seminat con cui venivano definite le regole della povertà dell'Ordine, oggetto del contrasto in corso tra Michele da Cesena e Giovanni XXII; inoltre papa Niccolò IV, prima di ascendere al soglio di Pietro, aveva ricoperto la carica di generale dell'Ordine francescano. Dieci giorni dopo la nomina, il giorno della Pentecoste, ebbe luogo la cerimonia della doppia incoronazione. L'imperatore, dopo essere uscito dalla città e aver risieduto per qualche tempo a Tivoli, rientrò in Roma. Quindi, imperatore e pontefice si recarono in processione dal Laterano alla basilica vaticana, dove avvenne l'incoronazione reciproca, che rappresentava la concordia e l'equilibrio tra il vertice temporale e quello spirituale della cristianità. Il nuovo papa immediatamente prese due importanti iniziative. Innanzitutto costituì una struttura ecclesiastica e amministrativa ad imitazione di quella avignonese. N. si dotò di una Cancelleria costituita da sei abbreviatori, un correttore, undici scriba, un protonotario, cinque notai, un registratore e auditore, la cui produzione documentaria ufficiale è testimoniata da un solo registro superstite, il Reg. Vat. 118 dell'Archivio Segreto Vaticano. Oltre alla Cancelleria istituì una Camera apostolica e una Penitenzieria. Infine, il pontefice si dotò di una propria "familia" formata da numerosi cappellani, uditori di Rota e, tra il personale laico, un maresciallo, vari sergenti, massari e tesorieri. Il 15 maggio 1328 N. procedette alla nomina di sei nuovi cardinali, che costituirono il nucleo del suo Collegio cardinalizio. Si trattò di Iacopo Alberti da Prato, vescovo di Ostia e Velletri; dell'abate di un monastero tedesco, creato vescovo di Albano; di Bonifacio dei Donoratico da Pisa, domenicano, vescovo di Tuscolo; di Niccolò da Fabriano, cardinale con il titolo di S. Eusebio, in seguito vescovo di Albano; dei romani Pietro di Enrico, cardinale con il titolo di S. Pietro in Vincoli, e Giovanni di Arlotto, con quello di S. Nicola in Carcere. A queste nomine si aggiunsero in seguito quelle del francescano Paolo da Viterbo; di Giovanni Visconti, cardinale diacono di S. Eustachio; e di Pandolfo Capocci, vescovo di Porto. Altrettanto immediato fu l'avvio della campagna di delegittimazione di Giovanni XXII. Il 27 maggio 1328 N. depose "Jacobus de Caturco" dalla carica pontificia con l'accusa di eresia, ingiungendo a tutti i cristiani di negargli ogni forma di aiuto. Nello stesso mese, con un'altra lettera, privò tutti gli ecclesiastici aderenti al papato avignonese dei benefici, riservandosene la nuova assegnazione. Il registro superstite della Cancelleria di N. testimonia la politica di redistribuzione dei benefici volta a conquistare alla propria causa ampi settori del clero, in particolar modo italiano. I sostenitori dell'obbedienza di N. erano concentrati soprattutto nelle zone controllate politicamente dal partito ghibellino filoimperiale dell'Italia settentrionale, in particolare nelle città di Milano, Cremona, Como, Ferrara, Savona, Albenga e Genova. In Toscana, anche per contrastare l'egemonia di Firenze alleata di Giovanni XXII, N. trovò consensi a Pisa, Lucca, Pistoia, Volterra, Arezzo e Borgo Sansepolcro. Nel Patrimonio, infine, arrivarono adesioni da Bologna, Città di Castello, Viterbo, Todi, Bagnorea, Camerino, Osimo, Fermo, Urbino, Jesi, Fabriano, Matelica e altri centri minori. La situazione iniziò a precipitare per N. quando, il 4 agosto del 1328, Ludovico di Baviera decise di lasciare Roma, sotto la minaccia dell'avanzata delle milizie del re di Napoli, Roberto d'Angiò. Assieme all'imperatore anche il pontefice lasciò l'Urbe e si trasferì a Viterbo. Lì il papa, accolto dal signore della città Silvestro Gatti, soggiornò nel Palazzo dei Papi fino alla fine dell'anno, interrompendo la permanenza con un breve soggiorno a Todi, sempre al seguito dell'imperatore. Per raggiungere quest'ultimo, infine, nel gennaio del 1329 N. si trasferì con la sua Corte a Pisa. Nell'ultima fase, il conflitto tra le due obbedienze si fece ancora più aspro. Giovanni XXII mise in atto una campagna sistematica di persecuzione degli aderenti al partito di Niccolò V. Il 15 gennaio del 1329 scrisse al vescovo di Firenze e al rettore della Marca di Ancona, poi al vescovo di Senigallia, al Comune di Siena e alle autorità di molte altre località italiane per ingiungere loro di perseguire e punire i religiosi, Mendicanti e appartenenti ad altri Ordini, legati al partito dell'antipapa Niccolò V. Allo stesso tempo, a Pisa, N. rinnovò solennemente la sentenza di deposizione del papa avignonese. Il 19 febbraio poi, celebrò un processo pubblico contro Giovanni XXII, condannandolo come eretico e facendo simbolicamente applicare la pena ad un manichino rivestito delle insegne pontificie. L'isolamento di N. apparve evidente quando nell'aprile del 1329 l'imperatore dovette lasciare Pisa e, nel febbraio seguente, rientrare definitivamente in Germania. Nonostante la protezione in città del conte Bonifacio Novello dei Donoratico, le pressioni di Giovanni XXII si intensificarono. Iniziarono dunque le trattative per la resa definitiva al papa avignonese. Nel luglio venne raggiunto un accordo. In cambio della rinuncia al soglio papale ad Avignone, N. avrebbe ottenuto l'assoluzione dai suoi crimini, il privilegio di esenzione da ogni giurisdizione salvo quella pontificia, una pensione annua di 3.000 fiorini d'oro. Dopo una prima abiura a Pisa, in presenza dell'arcivescovo della città e del vescovo di Lucca, N. si imbarcò per la Francia. Il 24 agosto giunse ad Avignone, dove rinnovò solennemente l'abiura dinanzi al pontefice. Pur nel rispetto degli accordi, Pietro Rinalducci fu obbligato alla residenza sorvegliata nel Palazzo dei Papi, dove morì il 16 ottobre 1333. La sua salma fu sepolta nella chiesa dei Frati Minori Conventuali di Avignone. Fonti e Bibl.: L. Wadding, Annales Minorum seu Trium Ordinum a S. Francisco institutorum, VII, Romae 1733, pp. 72-157; K. Eubel, Der Registerband des Gegenpapstes Nikolaus V., "Archivialische Zeitschrift", n. ser., 4, 1893, pp. 123-212; Bullarium Franciscanum, a cura di K. Eubel, V, Romae 1898, ad indicem; Hierarchia Catholica, I, a cura di K. Eubel, Monasterii 1913², pp. 16-7; É. Baluze, Vitae paparum Avenionensium [...], a cura di G. Mollat, I, Paris 1914, pp. 143-51; II, ivi 1928, pp. 196-210; III, ivi 1921, pp. 433-50; G. Biscaro, Un frammento del Registro di Niccolò V, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 42, 1919, pp. 318-58; Jean XXII (1316-1334). Lettres communes, a cura di G. Mollat, VII, Paris 1919, pp. 393-413; VIII, ivi 1924, pp. 385-402; A. Mercati, Frate Francesco Bartoli d'Assisi Michelista e la sua ritrattazione, "Archivum Franciscanum Historicum", 20, 1927, pp. 260-304, in partic. pp. 294-300; Id., Supplementi al Registro dell'antipapa Niccolò V, in Sussidi per la consultazione dell'Archivio Vaticano, Città del Vaticano 1947, pp. 59-76; G. Villani, Nuova cronica IX, 73, 75-6, 95-6, 101, 112, 116, 120, 143, 161, a cura di G. Porta, II, Parma 1991. F.-X. Glasschröder, Die Unterwerfung des Gegenpapstes Petrus von Corbara und seine Haft in Avignon (1330-1333), Innsbruck 1889; K. Eubel, Der Gegenpapst Nicolaus V. und seine Hierarchie, "Historisches Jahrbuch", 12, 1891, pp. 277-308; J. von Pflugck-Harttung, Die Wahl des letzten kaiserlichen Gegenpapstes (Nikolaus V. von 1328), "Zeitschrift für Kirchengeschichte", 22, 1901, pp. 566-85; K. Eubel, Die letzwilligen Legate des Gegenpapsts Nikolaus V. (Petrus von Corbara), "Römische Quartalschrift", 17, 1903, pp. 181-83; G. Mollat, L'élection de l'antipape Nicolas V. La cour de l'antipape Nicolas V, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire", 44, 1927, pp. 5-10; E. Dupré Theseider, Roma dal comune di popolo alla signoria pontificia (1252-1377), Roma 1952, pp. 478-81, 486-87; G. Mollat, Les papes d'Avignon (1305-1378), Paris 196510, pp. 338-47; G. Maceroni, L'antipapa Niccolò V, Rieti 1978; L'antipapa Niccolò V, nel 650° anniversario d'incoronazione, a cura di G. Maceroni, ivi 1981; L. Lopez, Pietro de Corvaro, antipapa Niccolò V nei manoscritti di A.L. Antinori, "Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria", 72, 1982, pp. 301-20; F. Gregorovius, Storia di Roma nel Medioevo, IV, a cura di V. Calvani-P. Micchia, Roma 1988, pp. 82 ss. E.C., X, s.v., coll. 505-06; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 1001-02.