• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTIPARO

di N. Zaphiropoulos - Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)
  • Condividi

Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994

AΝΤIΡARΟ (ν. S 1970, p. 61)

N. Zaphiropoulos

Ai siti preistorici già noti si aggiunge ora la grotta, a suo tempo esplorata dal Marchese de Nointel, nella quale si sono rinvenuti frammenti di vasi dell'Antico Cicladico, ma anche di epoca storica, dal Geometrico fino al V secolo. Non sono stati individuati ad A. avanzi architettonici dell'abitato antico, ma si conoscono diverse sculture di età arcaica, come la metà superiore di un torso di kore, forse di provenienza chiota. Sulla spiaggia NE della vicina isoletta di Despotikon (Prepesynthos) si è accertata la presenza di un non meglio identificato santuario, come attestano un frammento di kouros arcaico ed elementi architettonici di un piccolo tempio di ordine dorico, entrambi databili intorno al 500 a.C. Il nucleo centrale dell'attuale abitato appartiene al castro medievale.

Bibl.:G. Bakalakis, Aus den Grotten in Antiparos und Paros, in AA, 1969, p. 120 ss.; R. Hope Simpson, O.T.P.K. Dickinson, A Gazetteer of Aegean Civilization (Studies in Mediterranean Archaeology, LU), I, Göteborg 1979, p. 322 ss.; M. Schuller, Die dorische Architektur der Kykladen in spätarchaischer Zeit, in Jdl, C, 19S5, p. 353 ss. Sculture: Ν. Zaphiropoulos, Αρχαϊκές κόρες της Πάρου, in Archaische und klassische griechische Plastik. Akten des Kolloquiums, Athen 1985, I, Magonza 1986, pp. 93-106, in part. p. 96 ss.; G. Petropoulos, in Dodone, XIV, 1986, p. 115 s.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali