• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antiproliferativo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

antiproliferativo


(anti-proliferativo), agg. Che contrasta la proliferazione delle cellule.

• «Molto spesso, le cure antitumorali inducono effetti talmente deleteri sul cuore tali da causare gravissime complicazioni», sottolinea la [Adriana] Albini. «Le prossime terapie antitumorali dovranno pertanto prestare una particolare attenzione a far sì che l’efficacia antiproliferativa non vada a scapito della funzionalità del cuore». (Giuseppe Del Bello, Repubblica, 9 ottobre 2008, Napoli, p. VIII) • «Everolimus è un farmaco anti-proliferativo, sviluppato da Novartis Pharma AG e concesso in licenza ad Abbott per i dispositivi vascolari a eluizione di farmaco. L’efficacia e la sicurezza sono confermate da 5 trial clinici» (Richard Rapoza riportato da Sarina Biraghi, Tempo, 10 ottobre 2012, p. 22, Speciale Sanità) • «In termini di micronutrienti ‒ aggiunge [Carlo] La Vecchia ‒ il rischio è significativamente ridotto dalla vitamina C e ciò suggerisce un impatto favorevole degli antiossidanti, come appunto la vitamina C, sul rischio di tumore dello stomaco, anche se altri meccanismi, dall’antinfiammatorio, all’anti-mutagenico e anti-proliferativo, sono plausibili». (Carla Favaro, Corriere della sera, 24 gennaio 2016, p. 51, Salute).

- Derivato dall’agg. proliferativo con l’aggiunta del prefisso anti-.

- Già attestato nella Stampa del 30 marzo 1961, p. 5.

Tag
  • ANTINFIAMMATORIO
  • ANTIOSSIDANTI
  • VITAMINA C
  • ELUIZIONE
  • NOVARTIS
Vocabolario
decitabina
decitabina s. f. Sostanza farmacologica che contribuisce a ridurre le resistenze opposte dalle cellule cancerogene all’azione della chemioterapia. ◆ [tit.] Un farmaco aiuterà la chemio / Si chiama decitabina: annulla tutte le difese delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali