• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antipsicotico

di Michele Raja - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

antipsicotico

Michele Raja

Composto di sintesi che agisce sui sintomi psicotici, per es., allucinazioni, deliri. Gli a. costituiscono uno dei gruppi più importanti di psicofarmaci.

Antipsicotici atipici

Gli a. atipici, al contrario di altre classi di a., producono scarsi o nulli effetti extrapiramidali a dosaggi efficaci. Per lungo tempo si è pensato che l’azione neurolettica fosse comunque necessaria per l’azione antipsicotica finché fu scoperta la clozapina (CLZ), un a. privo di azione neurolettica e attivo su numerosi sistemi di neurotrasmissione. L’impiego della CLZ è però associato a comparsa di neutropenia (riduzione dei granulociti neutrofili ematici) con aumentata suscettibilità a infezioni: per questo motivo il farmaco fu in un primo momento ritirato dal commercio. Tuttavia, ricerche successive dimostrarono che la CLZ era più efficace contro i sintomi psicotici rispetto ai neurolettici e che le complicazioni della neutropenia erano evitabili, cosicché il farmaco fu reintrodotto nel mercato per i pazienti gravi, con obbligo di controllo dei granulociti. Ricerche successive hanno portato alla sintesi di molecole dotate della stessa efficacia antipsicotica e di assenza di effetti motori della CLZ e senza rischio di neutropenia (risperidone, olanzapina, quetiapina, amisulpride, sertindolo, ziprasidone, aripiprazolo, paliperidone). Tutti questi farmaci inducono effetti motori più rari e più lievi, hanno un’efficacia antipsicotica simile a quella dei neurolettici, minore di quella della CLZ, ma non presentano rischio di neutropenia. La maggior parte di essi induce aumento di peso con conseguenze metaboliche potenzialmente gravi. Gli a. atipici sono oggi considerati a. di prima scelta (i neurolettici dovrebbero essere usati solo in casi rari e particolari). Ogni a. atipico ha un profilo di azione abbastanza specifico, per cui il trattamento può essere selezionato in base alla psicopatologia del paziente, alle sue caratteristiche biologiche, alla presenza di malattie concomitanti.

Vedi anche
psicofàrmaci Gruppo di farmaci capaci d'influenzare l'attività psichica, normale e patologica. Sono sostanze difficilmente classificabili, perché a somiglianza di struttura molecolare e di effetti d'ordine neurologico possono corrispondere proprietà terapeutiche differenti. In base alle esigenze clinico-terapeutiche ... farmacologia Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo. 1. La farmacologia e i suoi scopi terapeutici Tra i compiti della farmacologia rientrano: lo studio delle modificazioni funzionali prodotte da qualunque sostanza ... cloropromazina Farmaco neurolettico, efficace contro i disturbi psicotici (allucinazioni, disordini del pensiero, eccitamento maniacale, schizofrenia). fenotiazina Composto chimico eterociclico, formula cristalli rombici incolori, solubili in acqua, alcol, etere. Si prepara fondendo insieme zolfo e difenilammina; lo iodio catalizza la reazione. ● Trova impiego nella fabbricazione di coloranti (blu di metilene), come insetticida e come vermifugo in veterinaria. ...
Tag
  • PSICOPATOLOGIA
  • ALLUCINAZIONI
  • NEUROLETTICI
  • PSICOFARMACI
  • NEUTROPENIA
Altri risultati per antipsicotico
  • neurolettico
    Enciclopedia on line
    Psicofarmaco, adottato essenzialmente nella farmacoterapia delle psicosi, che ha la proprietà di abbassare il tono mentale ed emotivo e differisce dai sedativi classici perché non provoca obnubilamento della coscienza. I farmaci neurotimolettici hanno azione sia n. sia timolettica (antidepressiva). ...
  • neurolettico
    Dizionario di Medicina (2010)
    Farmaco che agisce sulla psiche, usato nella terapia delle psicosi, soprattutto di quelle deliranti e allucinatorie. I n. vengono impiegati, se strettamente necessario, anche nei disturbi allucinatori e negli stati di agitazione neuromotoria di malattie non psicotiche, quali le demenze e alcuni tumori ...
Vocabolario
antipsicòtico
antipsicotico antipsicòtico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e psicosi, secondo l’agg. psicotico] (pl. m. -ci). – Di farmaco rivolto alla cura delle psicosi; anche sost.: fare ricorso agli antipsicotici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali