• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antirecessione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

antirecessione


(anti-recessione), agg. inv. Finalizzato a contrastare una recessione, un periodo di crescita negativa.

• Il menù «antirecessione» è a base di carne o di pesce con un prezzo che è lo stesso dello scorso anno. Quello che manca fino a ora purtroppo sono i clienti. Non è arrivato il tutto esaurito e le prenotazioni sono addirittura dimezzate rispetto al 2009. (Marco Silvestri, Messaggero Veneto, 23 dicembre 2010, p. 6, Gorizia) • Il capo dello Stato «rilancia» il governo Monti, «una concreta certezza», che «è operativo e tuttora in carica, benché dimissionario e peraltro non sfiduciato dal Parlamento». Mentre dunque con i saggi si guadagna tempo, il paese può aggrapparsi all’esecutivo che c’è, e che sottolinea [Giorgio] Napolitano «ha annunciato e sta per adottare provvedimenti urgenti per l’economia», d’intesa con la Ue e con la commissione parlamentare speciale che lavora al pacchetto antirecessione (non a caso i due presidenti, [Giancarlo] Giorgetti e [Filippo] Bubbico, sono stati convocati nel supergruppo). (Umberto Rosso, Repubblica, 31 marzo 2013, p. 2) • Secondo indiscrezioni, a Castelporziano si è parlato anche dell’offerta di Silvio Berlusconi di un Patto del Nazareno-bis sulle misure anti-recessione. Offerta respinta da [Matteo] Renzi per evitare eventuali frizioni nel governo. Scelta che avrebbe avuto l’approvazione del Colle. (Anna Rita Rapetta, Sicilia, 15 agosto 2014, p. 4, La Politica).

- Derivato dal s. f. recessione con l’aggiunta del prefisso anti-.

- Già attestato nella Stampa del 12 ottobre 1974, p. 22, Dall’Estero (Vittorio Zucconi).

Tag
  • SILVIO BERLUSCONI
  • UE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali