• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antirenzista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

antirenzista


(anti-renzista), s. m. e f. e agg. Chi o che si oppone alle scelte politiche di Matteo Renzi.

• Ha già un «candidato ideale» la lista civica «antirenzista» Alleanza per Firenze: il deputato Fdi Achille Totaro. A promuovere l’iniziatiava le associazioni Progetto Centrodestra, Allenza e Libertà, Firenze Animalista. (Unità, 30 giugno 2013, Firenze, p. 28) • Possibile che il problema riguardi solo lo Statuto? «Intendiamoci: se si tratta di migliorarlo ed estenderlo ai giovani, saremo i primi ad essere d’accordo. In quanto all’argomento che l’articolo 18 non crea posti di lavoro, nessuno afferma il contrario. Però ribadisce un principio, che tra l’altro riguarda solo il 2,6% delle aziende in Italia. Se si vuole forzarlo è solo per un motivo ideologico. Si legga ciò che scrive su La Repubblica il mio amico e compagno di studi Guido Crainz, che non è certamente un “antirenzista” a priori: “È un puro inganno sostenere che i lavoratori privi di tutele si difendono togliendo i diritti a coloro che li hanno”» (Franco Belci intervistato da Stefano Polzot, Messaggero Veneto, 17 agosto 2014, p. 11, Regione) • Persino lo scatenato anti-renzista Francesco Boccia, dopo avergli dato del Califfo («Usa i metodi dell’Isis») ieri ha fatto dietro-front: «Rispetto a [Stefano] Fassina faccio un passo indietro. L’elezione del nuovo capo dello Stato è troppo importante per il futuro del Paese. Per questo dico ai compagni del Pd: prendiamoci per mano e fermiamoci prima del ciglio del burrone», manda a dire a Fassina & Co. (Laura Cesaretti, Giornale, 24 gennaio 2015, p. 8, Interni).

- Derivato dal s. m. e f. e agg. renzista con l’aggiunta del prefisso anti-.

> renzista.

Tag
  • FRANCESCO BOCCIA
  • MATTEO RENZI
  • CENTRODESTRA
  • FIRENZE
  • CALIFFO
Vocabolario
antirenzismo
antirenzismo (anti-renzismo) s. m. La contrapposizione alla linea politica di Matteo Renzi. ◆ Senza contare che anche un intellettuale come Aldo Schiavone, che non può certo essere tacciato di anti-renzismo, chiede a Renzi su Repubblica...
antirenziano
antirenziano agg. Contrario alla linea politica di Matteo Renzi. ◆ Di lui [lo storico Miguel Gotor, ndr] si parla come futuro viceministro o sottosegretario alla Cultura, nel caso il segretario Pd vinca le primarie, quindi le elezioni e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali