• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antirigorista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

antirigorista


(anti-rigorista), agg. Che si oppone a un rigore eccessivo.

• Concetti ribaditi dal presidente francese: «La crescita deve essere una priorità e voglio che si affermi una forte alleanza con gli Stati Uniti». Insomma, magari non è una novità, ma l’impressione è che in questo momento oltreoceano si punti, con discrete possibilità di successo, sulla linea anti-rigorista e quindi anti-tedesca. (Nic[ola] Imb[erti], Tempo, 19 maggio 2012, p. 4, Primo Piano) • Andava fatto un Eliseo della Cultura, modello Berlinguer. E rilanciato il Paese della creatività, della scienza, del territorio, dell’innovazione e dell’arte. Con grandi personaggi certo, ma soprattutto con un’altra idea di economia: anti-rigorista, anti-monetarista e anti-sprechi. (Bruno Gravagnuolo, Unità, 13 marzo 2013, p. 22, Culture) • L’Inps ha bisogno di assumere per fare funzionare gli uffici. Basta blocco del turn over. La richiesta è arrivata nei giorni scorsi da Tito Boeri. Difesa d’ufficio antirigorista in certo senso scontata, visto che viene dal presidente dell’istituto di previdenza. (Antonio Signorini, Giornale, 1° marzo 2016, p. 3, Il Fatto).

- Derivato dall’agg. rigorista con l’aggiunta del prefisso anti-.

- Già attestato nella Repubblica del 23 febbraio 1989, p. 2, Il congresso della Dc (Sandra Bonsanti), usato come s. m.

Tag
  • STATI UNITI
  • TITO BOERI
  • INPS
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali