• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antistalking

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

antistalking


agg. inv. Che contrasta ogni forma di molestia assillante e persecutoria.

• A Bologna ieri l’ennesima tragedia familiare: a due anni dal via libera alla legge antistalking cosa è cambiato? Innanzitutto le pene, molto più severe per chi molesta e minaccia ripetutamente una persona. Oltre ai violentatori si è allargata la sfera d’azione del provvedimento anche ai maniaci, coloro che molestano e minacciano ripetutamente gli altri anche senza fare violenza fisica, ma scatenando nella vittima un senso di ansia e paura. (Flavia Amabile, Stampa, 7 febbraio 2011, p. 56) • «Le loro motivazioni affettive o culturali non giustificano mai, il nostro compito è convincerli che l’aggressione è una scelta, e come tale evitabile ‒ dice Stefania Bartoccetti di Telefono donna, che con la Regione ha attrezzato uno sportello antistalking a Niguarda ‒. Non si tratta di imparare a mantenere il controllo, ma di smetterla di controllare un’altra persona». (Elisabetta Andreis, Corriere della sera, 9 marzo 2014, Cronaca di Milano, p. 11) • Nei prossimi giorni sarà istituito uno sportello antistalking e antiviolenza, che diventerà anche itinerante, spostandosi nei quartieri e raggiungendo anche quelle vittime che trovano nella distanza il primo impedimento alla denuncia. (Mara Chiarelli, Repubblica, 31 agosto 2016, Bari, p. VII).

- Derivato dall’ingl. stalking con l’aggiunta del prefisso anti-.

- Già attestato nel Corriere della sera del 23 febbraio 2007, p. 7, Primo Piano.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • BOLOGNA
  • ANSIA
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali