• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antistaminico

di Paolo Tucci - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

antistaminico

Paolo Tucci

Farmaco che inibisce le azioni dell’istamina, un neurotrasmettitore presente nell’organismo umano. L’istamina agisce attraverso l’interazione con tre recettori denominati H1, H2 e H3. In terapia si utilizzano gli a. che bloccano il recettore H1 o il recettore H2. Gli a. che bloccano il recettore H1 sono suddivisi in generazioni: prima (per es., difenidramina, clemastina, clorfeniramina, ciproeptadina, prometazina) e seconda (per es., cetrizina, acrivastina, fexofenadina, loratadina, astemizolo); questi ultimi sono anche detti a. non sedativi. I principali a. che bloccano il recettore H2 sono la cimetidina, la famotidina, la nizatidina, la ranitidina.

Impieghi clinici

Gli antagonisti del recettore H1 sono indicati nelle patologie di origine allergica, nella cinetosi, nell’orticaria e nel prurito. Gli antagonisti del recettore H2 riducono la secrezione acida gastrica e sono utilizzati nella terapia dell’ulcera gastrica e dell’ulcera duodenale, nonché nella prevenzione delle ulcere da antinfiammatori non steroidei. Essi possono essere utilizzati anche nel trattamento della malattia da reflusso gastroesofageo.

Effetti indesiderati

Gli antagonisti H1 provocano in modo caratteristico sedazione e sonnolenza (soprattutto la difenidramina), bloccando i recettori cerebrali dell’istamina. Gli antagonisti del recettore H1 di seconda generazione, che attraversano in misura inferiore la barriera emato-encefalica, presentano una minor incidenza di effetti sedativi. Tuttavia, alcuni di essi, come la terfenadina e l’astemizolo, sono stati ritirati dal commercio perché potenzialmente in grado di causare aritmie cardiache. Gli antagonisti H2, poiché innalzano il pH gastrico, possono interferire con l’assorbimento di alcuni farmaci e favorire la crescita microbica nello stomaco. Tra l’altro, l’accresciuta popolazione batterica può aumentare la trasformazione dei nitrati provenienti dalla dieta e di quelli endogeni in nitrosamine, con conseguenti azioni tossiche.

Vedi anche
chinetosi Disturbo dovuto a spostamenti ritmici o irregolari del corpo (aeroplano, automobile, barca, treno). Si tende ad attribuirla a un disturbo dell’apparato vestibolare e del parasimpatico. Le chinetosi sono caratterizzate da nausea, vomito, vertigini, pallore, sudore freddo ecc. Farmaci atti a prevenire ... allergia Termine, coniato nel 1904 da C. von Pirquet, designante qualunque alterazione acquisita del modo di reagire di un organismo animale a sostanze eterogenee (microrganismi, tossine, corpi proteici o di altra natura), venute a contatto con i tessuti e con le quali, in precedenza, l’organismo stesso abbia ... istamina Composto chimico, β-imidazoletilammina di formula Si presenta in cristalli incolori, deliquescenti, solubili in acqua; è largamente diffusa in natura, sia nelle piante (segale cornuta ecc.) sia negli animali. Nell’organismo si forma soprattutto dall’istidina sia nell’intestino, per azione dei batteri ... fenotiazina Composto chimico eterociclico, formula cristalli rombici incolori, solubili in acqua, alcol, etere. Si prepara fondendo insieme zolfo e difenilammina; lo iodio catalizza la reazione. ● Trova impiego nella fabbricazione di coloranti (blu di metilene), come insetticida e come vermifugo in veterinaria. ...
Tag
  • MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO
  • ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI
  • BARRIERA EMATO-ENCEFALICA
  • NEUROTRASMETTITORE
  • ANTINFIAMMATORI
Altri risultati per antistaminico
  • antistaminici
    Enciclopedia on line
    Farmaci, scoperti da D. Bovet nel 1937, in grado di competere con gli effetti farmacologici dovuti all’istamina (➔). La loro azione si manifesta in virtù della somiglianza della loro struttura chimica con quella dell’istamina stessa, per cui sono in grado di occuparne il posto sui recettori H1 e H2 ...
  • ANTISTAMINICI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Costituiscono un gruppo di sostanze capaci di distruggere l'istamina (v. in questa App.) o di impedire lo svolgersi della sua azione. L'istaminasi, fermento largamente distribuito nei tessuti normali e capace di inattivare l'istamina, è stato il primo antistaminico usato in terapia. I risultati ottenuti ...
Vocabolario
antistamìnico
antistaminico antistamìnico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e istamina] (pl. m. -ci). – Di farmaco antagonista dell’istamina, capace di ostacolarne o annullarne gli effetti fisiologici: prodotto a.; prendere un antistaminico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali