• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTITAURO

di Michele Gortani - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTITAURO (A. T., 88-89)

Michele Gortani

Nome poco felice usato dagli antichi geografi in senso mal precisato, riservato oggi al settore orientale del Tauro tra i fiumi Giaiḥūn superiore (conca di Albistān) e Zamanti Sū, il quale ultimo divide l'Antitauro così dal Tauro come dal grande gruppo vulcanico dell'Argeo (Ergias), che sorge a N. di esso. A S. l'Antitauro si immerge sotto il tavolato miocenico della Cilicia, a ponente l'Amano lo separa dalla conca di Mar‛ash, colmata anch'essa da depositi miocenici. A N. il sistema si perde sotto il grande altipiano steppico di Ūzūn-Jaila (alto circa 1800 m.), ricoperto da conglomerati pliocenici e quaternarî e da argille rosse diluviali. L'Antitauro si può quindi considerare come una parte sud-orientale del grande orlo rilevato dell'altipiano anatolico. Esso è poco noto così topograficamente come geologicamente. Vi si notano due catene principali: orientale l'una, che si erge in direzione NS. e culmina a circa 3000 m. col grande massiccio del Bimboga Dagh; occidentale l'altra, che si dirige verso SSO. elevandosi fino a circa 2700 m. Fra di esse si estende una regione ondulata, il cui tipo di montagna media contrasta col tipo d'alta montagna delle due catene, e che si viene allargando verso mezzodì; la sua altitudine si aggira sui 2000 m.; l'attraversa il fiume Seiḥun e vi siede la città di Hagin. Esternamente alle due catene s'addossa pure una zona a carattere di altipiano. A formare il sistema prendono parte scisti cristallini e calcari e scisti paleozoici fittamente piegati, cui si addossano terreni più recenti come copertura di limitata importanza. Fino a 2400 m. sale la vegetazione arborea, qua e là interrotta da prati; più in alto, fino alle cime più elevate, si stendono i pascoli alpini.

Bibl.: P. Tchihatcheff, Asie Mineure, Parigi 1866-69; H. Grothe, Meine Vorderasienexpedition 1906-07, II, Lipsia 1911; A. Philippson, Kleinasien, in Handbuch der regionalen Geologie, V, ii, Heidelberg 1918.

Vedi anche
Ceyhan Fiume dell’Anatolia sudorientale (509 km), l’antico Pyrămus. Nasce dall’Antitauro, passa presso Elbistan e presso l’omonima città (103.800 ab. nel 2007), notevole porto fluviale e attivo centro commerciale. Sbocca nel Golfo di Alessandretta, 48 km a SE di Adana. Tauro (turco Toros Daǧlarÿ) Catena montuosa (lunga 900 km) che descrive due grandi archi nell’Anatolia meridionale, lungo la costa mediterranea. L’altezza media è di 2000-3000 m s.l.m., la massima si trova nel gruppo dei Monti Ala, nell’Antitauro (3756 m s.l.m.). Il sistema risulta composto da diversi tronchi ... Tigri (arabo Dijla) Uno dei più lunghi e importanti fiumi del Vicino Oriente (1950 km; bacino di 375.000 km2). Nasce da un piccolo lago (Hazar Gölü) nel Tauro Armeno, in territorio turco. Dopo aver segnato il confine tra Siria e Turchia si addentra in una profonda gola, e poi, a monte di Mosul, scorre nella ... Asia Minore (o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, il Mar di Marmara e il Mar Egeo. La bagnano il Mar Nero a N e il Mar di Levante a S, mentre ...
Tag
  • HEIDELBERG
  • GEOGRAFI
  • CILICIA
  • CALCARI
  • PARIGI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali