• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Antitrust [Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, AGCM]

di Anna Argentati - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Antitrust [Autorita Garante della Concorrenza e del Mercato, AGCM]

Anna Argentati

Antitrust (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, AGCM)  Istituzione pubblica preposta alla tutela della concorrenza nell’ordinamento nazionale. Creata dalla l. 287/1990 (Norme per la tutela della concorrenza e del mercato), di esplicita ispirazione comunitaria, ha la funzione di garantire il corretto funzionamento del mercato in modo che agli operatori economici sia consentito di accedervi liberamente e di competere con pari opportunità.

Sottesa alla disciplina che l’autorità è deputata ad applicare vige l’idea che, in un sistema di libero mercato, la libera concorrenza (valore direttamente riconducibile agli artt. 41 e 117 Cost.): promuove l’innovazione, la riduzione dei costi e il miglioramento qualitativo dei prodotti; favorisce la differenziazione dei prodotti, arricchendo le alternative disponibili per i consumatori; sollecita le imprese inefficienti a innovare, pena l’esclusione dal mercato; previene una concentrazione eccessiva di potere economico, ponendo le condizioni per l’accesso e l’affermazione degli operatori più meritevoli. Per tale via risultano garantite l’efficienza del sistema economico e il benessere dei consumatori.

Compiti dell’Antitrust

Al fine di tutelare la concorrenza, l’A., oltre a disporre di poteri di indagine, di diffida e di sanzione, è chiamata a vigilare sulle intese restrittive della concorrenza, sugli abusi di posizione dominante e sulle operazioni di concentrazione. A complemento di tale funzione di controllo sui comportamenti delle imprese, all’Autorità è attribuito un importante compito di promozione della concorrenza al fine di sollecitare, nelle attività legislativa, regolamentare e amministrativa, un’adeguata considerazione delle regole e dei principi concorrenziali.

Successivamente alla sua istituzione, l’A. è stata investita di nuove ulteriori competenze dal legislatore, che ne hanno arricchito il profilo. In particolare, l’Autorità ha oggi il compito di proteggere i consumatori attraverso la repressione delle pratiche commerciali scorrette vietate dal Codice del consumo (artt. 18-27). Tale competenza – evoluzione di quella originariamente attribuita all’autorità in materia di pubblicità ingannevole – si presenta intimamente connessa alla tutela della concorrenza; posto che il consumatore è un protagonista fondamentale del mercato, la possibilità che egli possa esercitare con consapevolezza le proprie scelte economiche costituisce condizione essenziale perché ne possa sfruttare appieno le potenzialità, selezionando i prodotti migliori e alimentando così la dinamica concorrenziale fra le imprese. Ioltre, la l. 215/2004 ha attribuito all’Autorità il compito di vigilare sui conflitti di interessi, affinché i titolari di cariche di governo, nell’esercizio delle loro funzioni, si dedichino esclusivamente alla cura degli interessi pubblici e si astengano dal porre in essere atti e dal partecipare a deliberazioni collegiali in situazioni di conflitto di interessi.

Struttura e organizzazione

L’A. è un’autorità amministrativa che opera in piena autonomia e con indipendenza di giudizio, soggetta soltanto alla legge. Le sue decisioni sono impugnabili dinanzi al Tar del Lazio e, in grado di appello, dinanzi al Consiglio di Stato. Dotata di autonomia gestionale, contabile e in parte finanziaria, l’Autorità è governata da un organo collegiale composto da un presidente (scelto fra persone di notoria indipendenza, che abbiano ricoperto alte cariche istituzionali) e da 4 componenti (da individuarsi fra magistrati del Consiglio di Stato, della Corte dei conti o della Corte di cassazione, professori universitari ordinari di materie giuridiche o economiche e personalità provenienti dai settori economici, dotate di alta professionalità e riconosciuta autonomia di pensiero). Nominati con determinazione adottata d’intesa dai presidenti di Camera e Senato, essi restano in carica 7 anni, e il loro mandato non è rinnovabile.

Antitrust

Vedi anche
Autorità amministrative indipendenti Per autorità amministrative indipendenti si intendono generalmente, nell’ordinamento italiano, quei soggetti o enti pubblici, istituiti con legge, che esercitano in prevalenza funzioni amministrative in ambiti considerati sensibili o di alto contenuto tecnico (concorrenza, privacy, comunicazioni ecc.), ... antitrust È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno dei consumatori, che impediscano l’ingresso sul mercato di imprese concorrenti, o in altro modo distorcano ... concorrenza In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità per ciascuno di cogliere le migliori opportunità disponibili sul mercato, o proporre nuove opportunità, ... monopolio È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente chiusura del mercato stesso. Per questa sua caratteristica, le posizioni di monopolio sono ...
Tag
  • CODICE DEL CONSUMO
  • CONSIGLIO DI STATO
  • ORGANO COLLEGIALE
  • LAZIO
  • TAR
Vocabolario
non concorrenza
non concorrenza s. f. Mancata concorrenza. ◆ [tit.] Servizi locali, i rischi della non concorrenza (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana) • [Martin] Leach, 47 anni, è arrivato alla Maserati successivamente a una prima...
concorrenza fiscale
concorrenza fiscale loc. s.le f. Capacità di un sistema fiscale di incentivare la produzione di reddito e gli investimenti, mediante il ricorso alla differenziazione territoriale e all’introduzione di meccanismi di sgravio parziale delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali