• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antitrust

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

antitrust


<ä'ntitrḁst> (it. <antitràst>), agg. ingl., usato in it. come agg. e s. m. – Al termine, che in astratto è suscettibile di esprimere vari significati, sono attribuiti due principali sensi: da un lato, l’insieme delle norme volte a disciplinare un certo statuto giuridico degli scambi (in tale senso è usato anche come agg.: legge, disciplina a.); dall’altro, l’autorità deputata all’applicazione di tale disciplina. In base al primo significato, a. sta per disciplina o diritto della concorrenza tra imprese; in base al secondo, per Autorità garante della concorrenza e del mercato o per Commissione CE, a seconda che si consideri l’ordinamento nazionale o quello comunitario. L’origine della disciplina a. è correntemente associata all’emanazione dello Sherman antitrust act, vale a dire la prima legge del Congresso degli Stati Uniti d’America in materia di concorrenza. In Europa, la disciplina della concorrenza si è diffusa a partire dalla seconda metà dello scorso secolo: dapprima in ambito comunitario, con l’approvazione del Trattato di Roma (1957); successivamente nei singoli stati membri, con l’emanazione di leggi concepite sul modello del regime europeo. In Italia, la disciplina a. è stata introdotta con la legge n. 287 del 10 ottobre 1990, la quale pone il divieto di intese, abusi di posizione dominante e concentrazioni, suscettibili di alterare la competizione tra le imprese. La legge istituisce, inoltre, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato, alla quale spetta di reprimere tali comportamenti, accertando l’esistenza di illeciti concorrenziali e applicando provvedimenti inibitori dei contegni vietati o di condanna al pagamento di sanzioni commisurate sino al 10% del fatturato delle imprese coinvolte. Tra i contegni vietati dalla legge n. 287/1990, risultano di peculiare interesse le intese descritte nell’art. 2. Tali sono gli accordi, le pratiche concordate e le deliberazioni di associazioni di imprese, che abbiano per oggetto o per effetto di pregiudicare in maniera consistente la concorrenza all’interno del mercato nazionale o in una sua parte rilevante. Nel quadro degli orientamenti emersi nella giurisprudenza comunitaria con riferimento alle omologhe fattispecie contemplate nei trattati, l’A. ha individuato una vasta schiera di comportamenti idonei a configurare una collusione tra imprese e, per questa via, idonei a generare un’intesa anticoncorrenziale. La vocazione della disciplina a. è di stabilire un pieno regime di competizione negli scambi, sul presupposto che la concorrenza sia la condizione più efficiente dei traffici. In particolare, la concorrenza implicherebbe, per un verso, lo sviluppo e l’affermazione delle imprese sulla base esclusivamente delle proprie capacità competitive e, per altro verso, un’ottimale allocazione delle risorse. In ordine a quest’ultimo profilo, si reputa comunemente che, determinando la riduzione dei prezzi e l’incremento della qualità dei beni e servizi offerti, la disciplina della concorrenza riuscirebbe in vantaggio dei consumatori.

Vocabolario
anticoncorrenziale
anticoncorrenziale (anti-concorrenziale), agg. Che viola le norme sulla libera concorrenza nel mercato. ◆ Il professor Giuseppe Tesauro, dall’Antitrust, ha bocciato la norma sul rimborso dei farmaci di egual molecola perché anticoncorrenziale....
antimonopòlio
antimonopolio antimonopòlio agg. [comp. di anti-1 e monopolio], invar. – Che è diretto a impedire la formazione di monopolî: politica a., provvedimenti antimonopolio. È in genere, come antimonopolistico, sinon. di antitrust.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali