• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antivedere

di Riccardo Ambrosini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

antivedere

Riccardo Ambrosini

. Della voce, attestata nella sola Commedia, tre volte come infinito sostantivato, una nella forma dell'imperfetto congiuntivo antivedesse, i precedenti latini sembrano scarsi: risulta usata soltanto da Prudenzio (Apoth. 803-804), ove De Natura animae si dice: " sapiens iustique capax reginaque rerum / imperat, antevidet, perpendit, praecavet, infit ". È l'unica voce dantesca, oltre ‛ antelucano ' (la cui facies e i cui antefatti latini sono assai più chiari), composta con ‛ anti- ', nonostante la lingua del tempo attesti ‛ anti-conoscere ', ‛ -sapere ', ‛ -venire ' con i loro derivati (per lo più nei volgarizzamenti di Boezio e di Agostino). Il riflessivo ‛ antivedersi ' è nel volgarizzamento di Guido delle Colonne (cfr. Storia della guerra di Troia, Napoli 1665, p. 115; " E avvedevasi bene, che se egli non si antivedesse, leggermente potrebbe morire per la mano di Ettore "), ma con diverso significato (" cautelarsi "). L'Ottimo, che reca ‛ antiguarda ' (nel commento a If VII 86) spiegherà antivedere di If XXVIII 78 con " antivedimento ".

Come infinito sostantivato, a., " capacità di prevedere il futuro ", Si trova in egual costrutto e nella stessa posizione nel verso in If XXVlll 78 che, se l'antiveder qui non è vano, / gittati saran fuor di lor vasello, e in Pg XXIII 109 ché, se l'antiveder qui non m'inganna, / prima fien triste che... Nella terza attestazione sostantivale (Pg XXIV 46 Tu te n'andrai con questo antivedere) il significato è " profezia ", e si oppone a quello precedente come nomen rei actae al nomen actionis corrispondente.

Forse casualmente, anche l'imperfetto antivedesse è in fine di verso, ed è egualmente preceduto da questo: Pd VIII 76 E se mio frate questo antivedesse. Il significato del verbo è " prevedere ", e al proposito si ricorderà che l'unica forma nella Commedia di verbo composto con ‛ vedere ' e con tale significato è il participio, con funzione aggettivale, previsa (Pd XVII 27).

Per l'a. delle anime nella Commedia, v. PRESCIENZA.

Vocabolario
antivedére
antivedere antivedére v. tr. [dal lat. antevidere, comp. di ante «prima» e videre «vedere»] (coniug. come vedere), letter. – Vedere avanti nel tempo, prevedere, presagire: E se mio frate questo antivedesse (Dante). Anche con uso sostantivato:...
antiveggènza
antiveggenza antiveggènza s. f. [der. di antiveggente]. – L’antivedere; facoltà, capacità di prevedere il futuro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali