• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antivirale

di Paolo Tucci - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

antivirale

Paolo Tucci

Farmaco in grado di impedire la replicazione di un virus senza interferire con le funzioni della cellula ospite. Gli a. sono utilizzati nelle infezioni da virus respiratori, da herpesvirus, da citomegalovirus, da HIV e nelle epatiti virali. In generale, gli a. limitano la replicazione dei virus la cui eliminazione è demandata al sistema immunitario; quando questo è inefficiente, come nel caso dei pazienti affetti da HIV, la terapia deve essere ininterrotta. Tutti gli a., oltre ad effetti specifici di ciascuna molecola, possono provocare danni ematologici e renali.

Infezioni da virus respiratori

Amantadina e rimantadina sono attivi contro i virus influenzali di tipo A. Il loro meccanismo d’azione consiste nell’inibire la demolizione del capside del virus (una fase del processo di replicazione del virus) all’interno della cellula ospite, attraverso il blocco della conduttanza di canali protonici virali. Oseltamivir e zanamivir sono inibitori della neuraminidasi, un enzima che permette il rilascio della progenie virale dalla cellula infettata e sono efficaci nell’influenza sia di tipo A sia B.

Infezioni da herpesvirus

Aciclovir e penciclovir (e altri) sono analoghi nucleosidici in grado di inibire la sintesi del DNA virale.

Infezioni da citomegalovirus

Viene in genere utilizzato il ganciclovir, che ha un meccanismo d’azione simile a quello dell’aciclovir. Il foscarnet, un analogo organico del pirofosfato, in grado di inibire la DNA-polimerasi virale, è attivo sia sul citomegalovirus che sull’herpesvirus.

Epatiti virali

Nella terapia dell’epatite B vengono utilizzati lamivudina e adefovir (analoghi nucleosidici). L’associazione di interferone peghilato e ribavirina costituisce la terapia di prima scelta dell’epatite C.

Infezione da HIV

Sono inibitori della trascrittasi inversa. Si suddividono a loro volta in analoghi nucleosidici (zidovudina, didanosina, lamivudina, abacavir, zalcitabina, stavudina, tenofovir) e analoghi non nucleosidici (nevirapina, efavirenz, delavirdina). Questi a. inibiscono, con strategie diverse, la trascrittasi inversa dell’HIV, impedendo così la sintesi del DNA virale. Invece gli inibitori della proteasi (amprenavir, atazanavir, indinavir, lopinavir, nelfinavir, ritonavir, saquinavir) inibiscono l’enzima responsabile della segmentazione proteolitica dei precursori poliproteici virali, indispensabile per la maturazione del virus infettivo. Gli ultimi farmaci introdotti in terapia appartengono a nuove categorie quali gli inibitori della fusione (enfuvirtide), gli inibitori dell’integrasi (raltegravir), gli inibitori del co-recettore e del CCR5 (maraviroc).

antivirale

Vedi anche
aciclovir Agente virale analogo dei nucleotidi purinici, di formula 9-(2-idrossietossimetil)guanina, dotato di attività antivirale nei confronti dei virus erpetici, tra cui il V-Z (varicella zoster). È di particolare utilità nei pazienti immuno-depressi. epatite Nome generico di processi patologici a carico del fegato, causati da vari agenti eziologici in grado di indurre diverse alterazioni anatomiche. Si distinguono forme di origine virale ( e. acute e croniche), forme di origine batterica o parassitaria a carattere ascessuale ( e. suppurativa), forme di ... farmacologia Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo. La f. e i suoi scopi terapeutici Tra i compiti della f. rientrano: lo studio delle modificazioni funzionali prodotte da qualunque sostanza attiva; l’individuazione ... chemioterapia Ramo della terapia che studia l’impiego di farmaci sintetici nella cura delle malattie infettive; per estensione, la cura di affezioni di altra natura con prodotti di sintesi (chemioterapia delle elmintiasi, chemioterapia dei tumori ecc.). Compito fondamentale della c. è la ricerca e la preparazione ...
Indice
  • 1 Infezioni da virus respiratori
  • 2 Infezioni da herpesvirus
  • 3 Infezioni da citomegalovirus
  • 4 Epatiti virali
  • 5 Infezione da HIV
Tag
  • TRASCRITTASI INVERSA
  • SISTEMA IMMUNITARIO
  • CITOMEGALOVIRUS
  • NEURAMINIDASI
  • INTERFERONE
Altri risultati per antivirale
  • antivirali
    Enciclopedia on line
    Sostanze o farmaci che combattono le infezioni virali. Fra le molte sostanze di cui sono state descritte, soprattutto in vitro, proprietà contro i virus rientrano i sulfamidici, gli antibiotici, gli estratti di piante, i prodotti sintetici. I virus, parassiti endocellulari obbligati, utilizzano il macchinario ...
  • antivirale
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Sostanza in grado di combattere o di prevenire le malattie causate da un’infezione virale. I virus sono parassiti endocellulari obbligati che utilizzano il macchinario energetico e biosintetico della cellula ospite e che si replicano liberamente nel nucleo o nel citoplasma della stessa. Per questa ragione, ...
Vocabolario
antivirale
antivirale agg. e s. m. [comp. di anti-1 e virale]. – Di farmaco o sostanza che mira a combattere le infezioni virali; come sost.: fare uso di antivirali.
immunità ibrida
immunita ibrida immunità ibrida loc. s.le f. La risposta immunitaria generata dalla combinazione degli effetti di un’infezione virale e dalla successiva vaccinazione contro la malattia provocata dal virus; detta anche super-immunità. ♦...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali