• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTOFORIDI

di Guido Grandi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTOFORIDI (dal gr. ἀνϑοϕόρος "portatore di fiori"; latino scient. Anthophoridae)

Guido Grandi

Famiglia d'Insetti dell'ordine degl'Imenotteri (v.) e della superfamiglia Apoidea. Novera specie solitarie, di dimensioni abbastanza notevoli, villose, somiglianti frequentemente a piccoli bombi, spesso con notevole dimorfismo sessuale. Nidificano nel terreno, negli interstizî dei vecchi muri, nel legno, ecc., talora in grandi colonie individualiste, scavandosi gallerie e celle che approvvigionano con miele e polline. Alcune, come l'Anthophora parietina Fabr., muniscono l'entrata della galleria di una costruzione sopravvanzata di terra in forma di camino cilindrico e ricurvo. A spese delle Antofore vivono altri apidi parassiti, dei generi Melecta, Coelioxys, Crocisa, ecc., coleotteri dei generi Mele, Sitaris, Trichodes ed altri insetti. I generi Eucera Latr., e Macrocera Latr., sono caratteristici per i maschi dalle lunghissime antenne.

Tag
  • DIMORFISMO SESSUALE
  • SUPERFAMIGLIA
  • IMENOTTERI
  • COLEOTTERI
  • APOIDEA
Vocabolario
antofòridi
antoforidi antofòridi s. m. pl. [lat. scient. Anthophoridae, dal nome del genere Anthophora: v. antofora]. – Famiglia d’insetti imenotteri che comprende specie solitarie, villose, simili a piccoli bombi; nidificano nel terreno, nei vecchi...
antòfora
antofora antòfora s. f. [lat. scient. Anthophora, dal gr. ἀνϑοϕόρος «portatore di fiori»]. – Genere d’insetti della famiglia antoforidi: sono apidi robusti, con apparecchio di raccolta alle tibie e ligula assai lunga, che permette loro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali