• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COURT, Antoine

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COURT, Antoine

Alberto Pincherle

Teologo calvinista, restauratore del protestantesimo francese, nato a Villeneuve-de-Berg (Ardèche) nel marzo 1696, morto a Losanna nel giugno 1760. Fanciullo ancora, dopo la soppressione della rivolta dei Camisardi, partecipò alle riunioni segrete dei calvinisti; a 17 anni si accinse all'opera di riorganizzazione delle chiese. Perciò, divenuto pastore a Nîmes (1715), riuniva a Monoblet (Gard), il 21 agosto, i predicatori delle Cévennes e della Bassa Linguadoca: fu il primo "sinodo del deserto", che proibì la predicazione non autorizzata in genere, e quella delle donne in specie; e inviò Pierre Corteis a chiedere l'ordinazione regolare a Friburgo. Si organizzarono così le "chiese del deserto" che rapidamente fiorirono. Sul C., che dopo ricevuta a sua volta l'ordinazione s'era recato a fare studî regolari in Svizzera, fu posta una taglia. Si rifugiò quindi a Losanna (1729), dove fondò una scuola teologica per i riformati francesi e passò il resto della vita, entrando in relazione anche con Federico il Grande di Prussia e facendo rapide corse in Francia.

Opere principali: Le patriote français et impartial, Villefranche (Ginevra) 1751, voll. 2; Histoire des troubles des Cévennes, ecc., ivi 1760; Mémoires, ed. da E. Hugues, Tolosa 1885. Lasciò molti materiali per la storia del protestantesimo, ora nella Biblioteca di Ginevra.

Bibl.: A. Coquerel, Histoire des églises du désert, Parigi 1841, voll. 2; N. Peyrat, Hist. des pasteurs du désert, Parigi 1843, voll. 2; E. Hugues, A. C., Parigi 1872, voll. 2; id., Les synodes du désert, Parigi 1885 segg.; H. M. Baird, The Hugenots and the revocation of the edict of Nantes, II, Londra 1895; E. Combe, A. C. et ses sermons, Losanna 1896; Th. Schott, in Realencykl. f. prot. Theol. und Kirche, 3ª ed., IV (1898), pp. 306-313 e XXIII (1913), p. 323; P. Perret, A. Court, ou des difficultés de l'oeuvre de rest. prot. en France au XVIIIe siècle, Parigi 1910.

Tag
  • FEDERICO IL GRANDE
  • PROTESTANTESIMO
  • CALVINISTI
  • CAMISARDI
  • SVIZZERA
Vocabolario
tout court
tout court 〈tu kùur〉 locuz. avv., fr. (propr. «tutto corto»). – In breve, senza ulteriori specificazioni, chiarimenti, giustificazioni o alternative: questa, tout court, è (o si può chiamare) delinquenza; e così lo hanno invitato, tout...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali