• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rivarol, Antoine de

di Remo Ceserani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Rivarol, Antoine de

Remo Ceserani

Scrittore francese (Bagnols, Linguadoca, 1753 Berlino 1801). Letterato brillante e di gusto volteriano, R. è autore di un'importante traduzione in prosa dell'Inferno, che cominciò a circolare in frammenti dopo il 1780, venne pubblicata nel 1783 (L'Enfer, poème du D., Londra e Parigi, 2 volumi) e poi ristampata nel 1785, nel 1788 e molte altre volte, sino ai nostri giorni (la più recente a Lione, nel 1955). In una lettera all'abbé Romans (8 genn. 1785) egli stesso spiegò le circostanze in cui si accinse all'impresa: " Avec le goût que vous me connaissez pour le far niente, vous serez surpris que je me sois livré à un travail aussi pénible que celui de la traduction, et que j'aie précisément choisi le plus bizarre et le plus intraitable des poètes. Un défi de M. de Voltaire m'engagea, et une plaisanterie assez piquante acheva de me déterminer. Ce grand homme dit tout haut que je ne traduirais jamais le Dante en style soutenu, ou que je changerais trois fois de peau avant de me tirer des pattes de ce diable-là ".

In realtà, nonostante la singolarità della scelta, l'esercizio della traduzione rispondeva a uno degl'interessi più profondi del R., quello per i problemi della lingua e dello stile, per i fatti dell'espressione e per l'utilità delle traduzioni, ai quali si deve un'altra opera sua, il Discours sur l'Universalité de la Langue française (1784). Inoltre, benché a prima vista l'opera di D. dovesse apparire molto lontana dal gusto classicistico del R., qualcosa dovette attrarre il suo spirito, come già aveva attratto Voltaire, nell'esotico e ‛ bizzarro ' poema.

Composta in un francese classico molto elegante e curato, la traduzione del R. tende naturalmente a ridurre a unico registro stilistico i vari registri dell'originale dantesco; egli sopprime o modifica i passi che gli sembrano grossolani o piatti, scioglie le immagini allusive, commenta, delucida, nobilita. Per questo la sua traduzione è incorsa nei giudizi severi di un Farinelli e di un Bouvy. Eppure è proprio per merito del suo francese limpido e preciso, che non dà mai l'impressione del ‛ tradotto ', se questo Inferno ha avuto tanta fortuna di lettori, da Diderot a Buffon, ai maggiori scrittori e poeti francesi dell'Ottocento, a un critico come Sainte-Beuve. E a merito di R. vanno anche ascritti i giudizi su D. espressi nella prefazione e alcune fini osservazioni stilistiche contenute nelle note. Egli, che non può certo rinunciare alle restrizioni critiche proprie del suo gusto, affidandosi alle impressioni e alle adesioni istintive, dimostra di aver compreso la poesia dantesca assai meglio degli altri scrittori francesi del suo tempo.

Bibl.-V. alla voce FRANCIA (particolarmente i contributi di Oelsner, Counson, Bouvy, Farinelli, Noli, Hazard, W.P. Friederich, Mounin, Beyer, Van Der Meerschen). Inoltre, per gli scritti di R., le Oeuvres complètes, Parigi 1808.

Su di lui e sulla traduzione dell'Inferno: A. Le Breton, R., sa vie, ses idées, son talent, Parigi 1895; E. Henriot, R. traducteur de D., in " Le Temps " 31 agosto 1926 (poi in Livres et portraits. Courrier littéraire, s. 3, Parigi 1927, 218-223); M. Hervier, introduzione all'ediz. critica del Discours sur l'Universalité, ibid. 1929; A. Cavaliere, R. critico, in " Cultura Neolatina " I (1941) 45-53; V.-H. Debidour, prefazione agli Écrits politiques et téraires, Parigi 1956.

Vedi anche
Marat, Jean-Paul Marat ‹marà›, Jean-Paul. - Uomo politico francese (Boudry, Neuchâtel, 1743 - Parigi 1793). Tra i protagonisti della Rivoluzione francese e direttore dell'Ami du peuple, nel 1792 fu eletto alla Convenzione. Fautore della dittatura rivoluzionaria, gli fu imputata dai girondini la responsabilità dei massacri ... François-Auguste-René de Chateaubriand Chateaubriand ‹šatobri-ã'›, François-Auguste-René de. - Scrittore francese (Saint-Malo 1768 - Parigi 1848). Di nobile famiglia bretone, trascorse la prima infanzia nella cittadina natale, fece gli studî a Dol, Rennes, Dinan, passò lunghi periodi dell'adolescenza nel solitario castello paterno di Combourg ... Divina Commedia Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il canto del proemio, consta di 100 canti (3 e 10 erano per Dante numeri di speciale significato, come ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ...
Tag
  • VOLTAIRE
  • FRANCIA
  • BERLINO
  • DIDEROT
  • PARIGI
Altri risultati per Rivarol, Antoine de
  • Rivarol, Antoine Rivaroli detto le Comte de
    Enciclopedia on line
    Letterato francese (Bagnols, Linguadoca, 1753 - Berlino 1801). Figlio di un oste di origine piemontese, studiò in diversi seminarî, dove fu istitutore. Dopo aver tribolato nei mestieri più varî raggiunse il successo a Parigi come avventuriero da salotto, spacciandosi per conte. Polemista scintillante, ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali