• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAINT-EXUPÉRY, Antoine de

di Vittorio STELLA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SAINT-EXUPÉRY, Antoine de

Vittorio STELLA

Scrittore francese, nato a Lione il 2 giugno 1900, disperso in missione di guerra aerea sulla Francia ancora occupata il 31 luglio 1944.

La sua opera è anzitutto il ritratto della sua vocazione d'uomo, del suo assoluto impegno morale. Essa ha per tema esclusivo la passione aviatoria che rappresenta drammaticamente e commenta in tono epico-lirico. Courier Sud (1929), il primo romanzo, non ebbe molta risonanza, ma Vol de nuit (1931; trad. it., Milano 1932), ove l'azione si addensa nel giro di una notte e il dramma sorge dalla tensione di volontà del protagonista, rese celebre il S.-E. In Terre des hommes (1939) sono narrate le esperienze sue e dei suoi compagni, in maniera diretta, al di fuori di ogni struttura di racconto. Vi si esprime il disgusto per quella retorica dell'eroicità che pretende porre a base della vita il disprezzo e la noncuranza della vita stessa, laddove S.-E. ravvisa la grandezza della sua missione nella cosciente solidarietà del sentimento e nella disciplina del dovere.

Pilote de guerre, 1942, trad. ital. Pilota di guerra, Roma 1944, è un'accorata ma non sfiduciata testimonianza sulla sfortunata campagna di Francia del 1940. In Lettre à un ôtage (New-York 1943), ha lasciato il suo testamento spirituale. Scrisse ancora: Le Petit Prince, New York 1943 e Citadelle (pubblicata postuma).

Bibl.: A. Maurois, S.-E., in Nouvelles Littéraires, 7 novembre 1946; A. George, S.-E., pilote de guerre, in Esprit, 1945, f. 10; Y. Lévy, A. de St.-Ex., in Paru, 1945, f. 10; M. Besset, in Larousse mensuel, settembre 1948.

Vedi anche
André Maurois Maurois ‹moru̯à›, André. - Scrittore francese (Elbeuf 1885 - Parigi 1967), il cui vero nome era Émile Herzog; dal 1947 il suo pseudonimo divenne nome legale. Compì gli studî classici a Rouen, dove fu allievo di Alain, quindi diresse la fabbrica tessile del padre. Allo scoppio della guerra del 1914 raggiunse ... favola Breve narrazione per lo più in versi. Quando si parla di favola come genere letterario, ci si riferisce comunemente a quella i cui caratteri fondamentali furono segnati già da Esopo e universalmente diffusi da Fedro: essenziale è che essa racchiuda una verità morale o un insegnamento di saggezza pratica ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ... Lione (fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona con il Rodano. Il territorio che la circonda è formato da un insieme di altopiani, fra i quali i due ...
Tag
  • NEW YORK
  • FRANCIA
  • LIONE
  • ROMA
Altri risultati per SAINT-EXUPÉRY, Antoine de
  • Saint-Exupery, Antoine de
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Saint-Exupéry, Antoine de Riccardo D’Anna In volo con il piccolo principe Pioniere del volo e inventore della letteratura di aviazione, Antoine de Saint-Exupéry deve principalmente la sua fama al celebre personaggio da lui creato: il piccolo principe, protagonista di un racconto per bambini che è ...
Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali