• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHAUDET, Antoine-Denis

di Louis Gillet - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHAUDET, Antoine-Denis

Louis Gillet

Seultore e pittore, nato a Parigi il 3 marzo 1763, morto il 19 aprile 1810. Allievo dello Stouf e di Gois padre, pensionato a Roma (1805-09), introdusse a Parigi il gusto e la tecnica del Canova e fu adibito alle decorazioni del Pantheon sotto la direzione del Quatremère de Quincy. Le opere Ciparisso (1798), Edipo e Forba (1801), e specialmente il grazioso Amore che gioca con una farfalla (1802), oggi al Louvre, fanno di lui il rappresentante più tipico dello stile impero. Allo Ch. fu commessa la decorazione del frontone del Corpo Legislativo, sostituito nel 1830 da una composizione del Cortot; esiste invece ancora al Louvre (Padiglione Luigi XIII) il frontone con Apollo, Omero e Virgilio circondati da genii, che nel concorso del 1810 fu giudicato la migliore scultura di stile eroico. Scolpì anche numerose statue e busti di Napoleone. Impacciato dal corredo delle idee scolastiche, lo Ch. non seppe dare della vita altra interpretazione che quella fredda e impersonale della sua epoca. Lasciò però qualche busto interessante, come quello dello Chaptal (Tours, museo), del Fourcroy, del Dugommier (Versailles).

Bibl.: Archives de l'art français, V (1857-58), pp. 304-05; Renouvier, Histoire de l'art pendant la Révolution, Parigi 1863; Nouvelles archives de l'art français, VII (1879), p. 359; Marmottan, Commandes de Napoléon, Parigi 1906; Archives de l'art français, I (1907), pp. 357-66; S. Lami, Dict. des sculpteurs français (XVIII siècle), Parigi 1910; M.H. Bernath, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con bibliografia).

Vedi anche
Percier, Charles Architetto e disegnatore (Parigi 1764 - ivi 1838). Vincitore del Prix de Rome (1786), studiò i monumenti classici, riportando in Francia molto materiale che gli servì poi nella sua attività. Fu infatti uno dei maggiori rappresentanti dello stile impero insieme all'amico P.-F. Fontaine, con il quale collaborò ... Luigi Filippo re dei Francesi Figlio (Parigi 1773 - Claremont, Surrey, 1850) di Luigi Filippo Giuseppe duca d'Orléans (detto Égalité) e di Luisa di Borbone. Fu dapprima favorevole alla Rivoluzione francese, ma in seguito scelse di abbandonare la Francia (1793) e assunse il titolo di duca d'Orléans. Rientrato a Parigi con la Restaurazione, ...
Tag
  • STILE IMPERO
  • DUGOMMIER
  • NAPOLEONE
  • VIRGILIO
  • FRONTONE
Altri risultati per CHAUDET, Antoine-Denis
  • Chaudet, Antoine-Denis
    Enciclopedia on line
    Scultore e pittore (Parigi 1763 - ivi 1810). Le prime opere sono ancora nella tradizione rococò; durante cinque anni di soggiorno a Roma (1784-89) subì l'influsso del Canova, sì da apparire al suo ritorno in Francia il più tipico scultore neoclassico francese. Prediletto da Napoleone, eseguì per lui ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali