• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUPRAT, Antoine

di Federico Chabod - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUPRAT, Antoine

Federico Chabod

Prelato e uomo politico francese, nato a Issoire il 17 gennaio 1463, morto a Nantouillet il 1° luglio 1535 Dal 1507 era primo presidente del Parlamento di Parigi; all'avvento al trono di Francesco I (1515), con cui D. era legatissimo, fu nominato cancelliere, e divenne il braccio destro del re e di Luisa di Savoia nella loro politica interna. Nel 1517, mortagli la moglie, entrò negli ordini sacri e riccamente dotato di abbazie e di vescovati, ottenne nel 1527 il cappello cardinalizio, nel 1530 titolo e poteri di legato a latere in Francia. Tale rapida ascesa fu in gran parte dovuta al favore regio, ma anche alla curia di Roma il D. doveva apparire uomo grato: non solo nel 1516 egli, con i cardinali Accolti e Pulci, aveva redatto gli articoli del concordato tra Francia e S. Sede, e aveva tenacemente difeso il trattato stesso contro l'ostilità dell'università di Parigi, ma in tutta la sua azione, all'interno del regno, profondeva lo zelo d'un irreducibile difensore dell'ortodossia religiosa contro la propaganda riformatrice. Allo stesso modo, egli era politicamente un fervido assertore dell'assolutismo monarchico. La lotta contro il connestabile di Borbone, tipico esempio di politica antifeudale, ebbe in lui il cervello animatore. Alla causa monarchica il D. rese così indubbiamente notevolissimi servigi, anche se poi personalmente egli fosse, a detta almeno dei suoi nemici, uomo cupido di onori e di ricchezze.

Bibl.: A. Th. Du Prat, Vie d'Antoine du Prat, Parigi 1857. Cfr. F. Hanotaux, Études sur le XVIe et le XVIIe siècle, Parigi 1886; F. De Crue, De consilio regis Francisci I, Parigi 1885; R. Doucet, Études sur le gouvernement de François Ier dans ses rapports avec le Parlement de Paris, I, Parigi 1921.

Vedi anche
Clemènte VII papa Giulio de' Medici (Firenze 1478 - Roma 25 sett. 1534), figlio naturale poi legittimato di Giuliano di Cosimo il Vecchio; cardinale nel 1513, influente vicecancelliere durante il pontificato del cugino Leone X, fu eletto papa, succedendo ad Adriano VI, il 19 nov. 1523, con l'appoggio di Carlo V. Tentò ... arcicancelliere (ted. Erzkanzler) Capo della cancelleria degli imperatori carolingi. In Germania, tale ufficio fu attribuito ai tre elettori ecclesiastici, arcivescovi di Magonza, Treviri e Colonia, rispettivamente a. per Germania, Borgogna e Italia (dal 1037); a. dell’imperatrice era l’abate di Fulda. A. ebbero anche ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i c. sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. La nomina dei c. spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, pietà e prudenza ...
Tag
  • ASSOLUTISMO MONARCHICO
  • PARLAMENTO DI PARIGI
  • LUISA DI SAVOIA
  • FRANCESCO I
  • FRANCIA
Altri risultati per DUPRAT, Antoine
  • Duprat, Antoine
    Enciclopedia on line
    Cardinale e uomo politico (Issoire 1463 - Nantouillet 1535). Primo presidente del parlamento di Parigi nel 1507, entrò, rimasto vedovo, nella vita ecclesiastica nel 1517. Ottenuta la porpora nel 1527, nel 1530 fu nominato legato a latere in Francia. Dal 1515 fu, come cancelliere del regno di Francia, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali