• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FURETIÈRE, Antoine

di Manlio Duilio Busnelli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FURETIÈRE, Antoine

Manlio Duilio Busnelli

Lessicografo e scrittore, nato a Parigi il 28 dicembre 1619 e ivi morto il 14 marzo 1688. Studioso di giurisprudenza e di lingue straniere, ancora giovanissimo ottenne la carica di procuratore fiscale dell'abbazia di Saint-Germain-des-Prés, e in seguito prese gli ordini sacri. Il 15 maggio 1662 divenne membro dell'Accademia francese; ma, stravagante e mordace, suscitò intorno a sé inimicizie accanite. Quando, nel 1684, gli fu concessa l'autorizzazione di stampare un dizionario della lingua francese e ne pubblicò un saggio, fu accusato ingiustamente d'essersi appropriato delle fatiche altrui: tanto che il 22 gennaio 1685 fu espulso dall'Accademia, e la sua opera, poderosa e originale, ch'ebbe grande e meritata fortuna, non poté essere pubblicata se non postuma (Dictionnaire universel, L'Aia e Rotterdam 1690, voll. 3). Il F. si vendicò della condanna inflittagli, satireggiando gli avversarî con sferzanti libelli (Factums, ed. Asselineau, Parigi 1859, voll. 2).

Come scrittore, il F., col suo Roman bourgeois (1ª ed. 1666, ed. Fournier e Asselineau, Parigi 1854) fu uno degl'iniziatori del romanzo realista. I suoi personaggi disegnati con causticità e vivezza, offrono una pittoresca immagine di certi ambienti parigini dell'epoca. D'indole satirica sono: Histoire des derniers troubles arrivés au royaume de l'éloquence (1658); Poésies (1666); Le voyage de Mercure (1673).

Bibl.: F. Wey, A. F., sa vie, ses øuvres, ses démêlés avec l'Académie franåaise, in Revue contemporaine, 1 e 15 agosto 1852; G. Reynier, Le roman réaliste au XVIIe siècle, Parigi 1914.

Vedi anche
Jean de La Fontaine La Fontaine ‹la fõtèen›, Jean de. - Poeta e favolista francese (Château-Thierry, Champagne, 1621 - Parigi 1695). È ricordato soprattutto per le Favole (1668-94); ispirate di frequente da quelle di Esopo e di Fedro e caratterizzate da uno stile preciso e nitido, esse - spesso chiuse da un'esplicita morale ... Académie française Académie française Istituzione sorta (1629 ca.) dalle riunioni di un gruppo di letterati e organizzata regolarmente per opera di Richelieu, che nel 1635 ne divenne ‘protettore’ e le affidò il compito di preparare un dizionario, una grammatica, una retorica e una poetica. Con il successivo protettore, ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Tag
  • ACCADEMIA FRANCESE
  • LINGUA FRANCESE
  • GIURISPRUDENZA
  • ROTTERDAM
  • PARIGI
Altri risultati per FURETIÈRE, Antoine
  • Furetière, Antoine
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Parigi 1620 - ivi 1688). Avvocato nel 1645, poi procuratore fiscale di Saint-Germain-des-Près; quindi, presi gli ordini sacri, fu abate di Chalivoy (1663) e infine priore di Pruines. Dedicandosi alla letteratura, si distinse per alcune raccolte di poesie e di scritti satirici e burleschi, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali