• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAUBIL, Antoine

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAUBIL, Antoine

Giovanni Vacca

Sinologo e missionario in Cina, nato a Gaillac presso Albi il 14 luglio 1689. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1704; fu inviato in Cina nel 1723, morì in Pechino il 24 luglio 1759. Fu il più profondo conoscitore europeo della letteratura cinese nel sec. XVIII. A Pechino fu interprete per il latino e il manciù nei rapporti diplomatici tra la Russia e la Cina. I suoi studî sulla storia e l'astronomia cinese, sulla storia della Cina, sulla storia dei Mongoli, sebbene oggi superati e precisati in varî punti, contengono materiali importanti.

Varî scritti di astronomia del G. sono contenuti in una raccolta del P. Étienne Souciet, Parigi 1729-32, in 3 voll. Una Histoire de l'astronomie chinoise è pubblicata nelle Lettres édifiantes, XXVI, Parigi 1783; una versione del Shu king pubblicata dal De Guignes, Parigi 1770, è ricca di note tratte da fonti cinesi. L'Histoire de Gentchiscan et de toute la dynastie des Mongoux, Parigi 1739, raccoglie da fonti cinesi numerose notizie sui Mongoli e lȧ loro storia. Il G. aveva altresì scritto e inviato in Europa la storia di varie dinastie cinesi. È stata pubblicata soltanto la storia della dinastia T'ang nei voll. XV e XVI dei Mémoires concernant les Chinois, Parigi 1814. La stessa raccolta contiene un suo Traité de la Chranologie chinoise. Tra i suoi scritti geografici sono da ricordare la Description de la Ville de Péking, Parigi 1775, che porta però il nome degli editori Délisle et Pingré; varie notizie sul Tonchino, la Cocincina, il Tibet, ecc., pubblicate nelle Lettres édifiantes.

Bibl.: A. Remusat, Nouveaux Mélanges, Parigi 1829, II, p. 277; J. B. Biot, Études sur l'astronomie indienne et chinoise, Parigi 1862, p. 250 segg.; L. De Saussure, Les origines de l'astronomie chinoise, in T'oung Pao, 1929.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali