• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GROS, Antoine-Jean

di Louis GILLET - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GROS, Antoine-Jean

Louis GILLET

Pittore, nato a Parigi il 16 marzo 1771, morto a Bas-Meudon il 25 giugno 1835. Entrò a 15 anni nello studio del David, ma il Terrore lo fece fuggire a Genova (1793) ove le opere del barocco genovese, la scultura del Puget, i Rubens e i ritratti del Van Dyck, gli mostrarono la vera pittura e l'arte espressa nel movimento. Conobbe Giuseppina Beauharnais e a Milano eseguì il celebre ritratto di Bonaparte al Ponte d'Arcole (Louvre, 1796). Nominato commissario ispettore, al seguito dell'esercito napoleonico, per le requisizioni d'opere d'arte destinate al Louvre, il G. visitò Perugia, Modena, Bologna e venne a conoscere i capolavori della pittura lombarda. Dipinse ancora alcuni soggetti antichi: Alessandro e Bucefalo, Timoleonte (1798), Ossian, la Morte di Saffo (Museo di Bayeux), ma nel 1801, tornato a Parigi, abbozzò, ispirandosi alla campagna d'Egitto, il primo quadro della sua epopea: il Combattimento di Nazareth (Museo di Nantes). Il quadro non fu eseguito, ma ormai l'artista aveva trovato la sua strada; presentò una dietro l'altra le sue opere più famose, Gli appestati di Giaffa (1804, Louvre), la Battaglia di Abukir (1806, Versailles), la Battaglia d'Eylau (1808, Louvre); lavori di un genere affatto nuovo, animati da un fuoco straordinario, in uno stile nello stesso tempo eroico e familiare. Queste opere ebbero una profonda ripercussione nella pittura; furono il preludio necessario alla Medusa del Géricault, al Massacro di Scio di E. Delacroix, e, in genere, al romanticismo. Nei ritratti: Lassalle, Duroc (Versailles), Murat, Poniatowski, il generale Fournier-Sarlovèze (Louvre), il re di Vestfalia e sua moglie a cavallo (Versailles) risuona l'eco dei ritratti equestri del Van Dyck al Palazzo Bianco di Genova. La Restaurazione confermò il pittore nella sua funzione di storiografo e cronista degli avvenimenti contemporanei (La fuga dalle Tuileries, 1817; La duchessa d'Angoulême a Paulliac, 1819, Museo di Versailles). Contemporaneamente il G. terminò la grande opera iniziata da alcuni anni - La Gloria - nella cupola del Pantheon (1811-24). Ma il fuoco che lo animava si era raffreddato. Per consiglio del David, che partendo per l'esilio gli aveva affidato i suoi allievi, tornò ai soggetti antichi, così contrarî al suo genio passionale e poco colto: e dipinse desolate allegorie per i soffitti del museo Carlo X al Louvre (1827-31). Ma i giovani non riconoscevano oramai il loro magnifico maestro, il quale, forse comprendendo d' aver perduto per sempre la sua autorità, si uccise gettandosi nella Senna.

Bibl.: J.-B. Delestre, G., sa vie et ses ouvrages, Parigi 1859, 2ª ed., 1869; I. Tripier Le Franc, Hist. de la vie et de la mort du baron G., Parigi 1880; G. Dargenty, Le baron G., Parigi 1887; H. Lemonnier, Gros, Parigi 1905; R. Graul, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XV, Lipsia 1922; L. Focillon, La peinture au XIXe siècle, I, Parigi 1928; E. Delacroix, Journal, ed. di F. Jonbin, I, Parigi 1932.

Vedi anche
Jean-Louis-Théodore Géricault Géricault ‹ˇʃerikó›, Jean-Louis-Théodore. - Pittore (Rouen 1791 - Parigi 1824). Di famiglia colta e benestante, nel 1798 si trasferì a Parigi dove frequentò gli atelier di C. Vernet e poi di Ch. Guérin, ma sulla sua formazione influì soprattutto A. Gros e lo studio, al Louvre, della pittura fiamminga ... Romanticismo Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. letteratura 1. Definizione Il termine romantic, derivato da romance, appare dapprima in Inghilterra alla metà del 17° sec. ... Hippolyte Delaroche Delaroche ‹dëlaròš›, Hippolyte (detto Paul). - Pittore (Parigi 1797 - ivi 1856). Allievo di J.-L. Gros, fu pittore di quadri storici, romantici nella concezione ma sostanzialmente convenzionali e accademici nello stile: La morte della regina Elisabetta (1828), I figli di Edoardo (1830), al Louvre; L'assassinio ... Eugène Delacroix Delacroix, Eugène. - Pittore (Charenton-Saint-Maurice 1798 - Parigi 1863), figlio di Charles de Contaut. È il maggiore pittore romantico francese: la sua opera segna una svolta decisiva nella storia della pittura e apre la strada alle correnti realiste ed espressioniste. Vita e opere. Allievo di P.-N. ...
Altri risultati per GROS, Antoine-Jean
  • Gros, Antoine-Jean
    Enciclopedia on line
    Pittore (Parigi 1771 - Bas-Meudon, Seine-et-Oise, 1835). Allievo di J.-L. David, dal 1793 soggiornò in Italia, soprattutto a Genova, dove studiò, tra l'altro, le opere di P. P. Rubens e A. Van Dyck. Ufficiale napoleonico durante la campagna in Italia, fu nominato a Milano commissario per la requisizione ...
Vocabolario
gros
gros ‹ġró› s. m., fr. (propr. «grosso»). – Tipo di stoffa di seta pesante, detta anche, con adattamento ital., grò.
gros vert
gros vert ‹ġró vèer› locuz. fr. (propr. «grosso verde»), usata in ital. come s. m. – Uva bianca tardiva, coltivata in Francia, spec. nei dipartimenti meridionali, e di là importata con successo anche in varie regioni d’Italia: dà grappoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali