• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOURLARD, Antoine-Joseph

di Marguerite Devigne - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOURLARD, Antoine-Joseph

Marguerite Devigne

Pittore di soggetti storici, di ritratti e di paesaggi, nato a Mons il 30 giugno 1826 ed ivi morto il 24 agosto 1899. Fu allievo dell'accademia di Mons dal 1836 al 1846, poi continuò gli studî a Parigi e mandò al Salon di Bruxelles nel 1851 Due angeli caduti (attualmente al Museo di Mons). Lo troviamo a Mons dal 1881 al 1853, quindi, nel marzo 1854, partito per l'Italia, ove visse per sedici anni, particolarmente a Roma e ad Otricoli; e fu in Italia ch'ebbe per soprannome "Il Fiammingo". Tornato a Mons, vi divenne direttore dell'Accademia nel 1871.

La sua opera principale, l'Aratro, dipinta a Roma e datata del 1875, è un paesaggio della campagna romana, e si trova al Museo di Mons insieme con parecchi altri suoi lavori, fra i quali l'autoritratto (1876). Sue pitture sono anche nel palazzo municipale della stessa città, nel palazzo governativo provinciale del Hainaut, sempre a Mons, e nei musei di Bruxelles e di Liegi. Ha anche lavorato come scultore, e nel 1895 eseguì il busto della sua migliore allieva Cécile Douard.

Bibl.: L. Devillers, Le passé artistique de la Ville de Mons, Mons 1886; E. Marchal, A. J. Bourlard, in Annuaire de l'Académie royale de Belgique, 1903; P. Stiévenart, Il Fiammingo, 1826-1899. Silhouette et paysage de la vie d'Antoine Bourlard, Mons 1919.

Tag
  • BRUXELLES
  • OTRICOLI
  • HAINAUT
  • ITALIA
  • ARATRO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali