• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORNAC, Antoine

di Edoardo Volterra - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORNAC, Antoine

Edoardo Volterra

Giurista, nato nelle vicinanze di Pallau (Tourenne), morto a Parigi nel 1619 o 1620. Studiò a Poitiers e dal 1579 fu avvocato presso il parlamento di Parigi, dove acquistò fama di grande talento e probità. Lasciò varie opere, fra cui pregevoli note ai primi libri del Digesto e del Codice, che, a quanto risulta dalle sue dichiarazioni, aveva intenzione di continuare.

Opere: De falsa regni Yvetoti narratione, ex maioribus commentariis fragmentum, Parigi 1615; Feriae forenses et elogia illustrium Togatorum Galliae ab anno 1500, Parigi 1619 (opera importante per un gran numero di notizie sui magistrati, avvocati, studiosi e poeti dell'epoca); Observationes in XXIV priores libros digestorum et in IV priores libros codicis ad usum fori gallici, Parigi 1616; altra ed., 1631. Fr. Pinsson raccolse altre note del M. e pubblicò altre osservazioni, le quali hanno però un valore assai inferiore alle prime. Un'edizione completa delle opere del M. è quella di Parigi del 1721 in 4 voll. L'ultimo volume contiene un Recueil d'Arrêts du Parlement de Paris depuis 1588 jusqu'en 1620.

Bibl.: Prefazione al vol. IV delle opere, Parigi 1721; A. Rivier, Introduction historique au droit romain, Bruxelles 1881, p. 593.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali