• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PINAY, Antoine

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PINAY, Antoine


Uomo politico francese, nato a Saint-Symphorien-sur-Coise (Rodano) il 30 dicembre 1891. Senatore radicale nel 1938, membro della seconda Assemblea costituente, poi deputato indipendente repubblicano all'Assemblea nazionale, e capo del raggruppamento degli indipendenti. È stato ministro delle Finanze nel gabinetto Queuille (1948-1949), poi dei Lavori Pubblici, Trasporti e Turismo nei gabinetti Queuille, Pleven, Faure (1950-1952). Caduto il gabinetto Faure, nel marzo 1952 formò un governo di coalizione, ed ottenne l'investitura dell'Assemblea con un programma centrato sul tentativo di superare la crisi economica: contenere le spese, ribassare i prezzi, migliorare la bilancia dei pagamenti, lanciare un prestito nazionale, alleviare la pressione fiscale (amnistia agli evasori, con promessa di più rigoroso controllo pel futuro). In sostanza, il governo P. rappresentava un notevole spostamento a destra della politica francese: si reggeva infatti, oltre che su una astensione di attesa dei socialisti, sull'appoggio di parte dei deputati gollisti (questo ministero vide la crisi del movimento gollista, le cui tendenze conservatrici si orientavano su P., presentatosi come paladino della borghesia e della libera iniziativa). Un'ulteriore accentuazione della tendenza di destra si ebbe con la prova di forza contro il PCF, in occasione delle violente manifestazioni organizzate da questo contro la visita del generale Ridgway, nuovo comandante della NATO. Inizialmente, anche pel favore della congiuntura, la politica economica del governo P. sembrò ottenere dei successi (contenimento dei prezzi), ma presto l'aggravarsi dello squilibrio della bilancia commerciale, l'aumento della circolazione, lo scarso successo del prestito, condussero alla crisi, dovuta anche all'accentuata opposizione della SFIO e poi, in sede di discussione della legge fiscale, all'attacco del MPR (rappresentato nel governo). Le dimissioni si ebbero nel corso di questa discussione (dicembre 1952). Alla caduta del governo Bourgès-Maunoury (settembre 1957), P. formò un governo, che non ottenne però l'investitura dell'Assemblea. Durante la crisi del maggio 1958, il distacco suo e dei suoi indipendenti dal governo Pflimlin che tentava di resistere ne affrettò la fine. Favorevole alla soluzione de Gaulle, P. entrò nel governo da questo costituito, e poi, eletto all'Assemblea nel novembre 1958, nel gabinetto Debré, con un programma di risanamento economico: difesa del franco, lotta contro l'inflazione, difesa dell'iniziativa privata. Venne però dimesso nel gennaio 1960, a causa di dissensi sulla politica economica, non volendo egli condividere il tendenziale dirigismo voluto dalla maggioranza del ministero (da lui denunziato come socialismo e addirittura "sovietizzazione" dell'economia francese) e sulla politica estera ed algerina, nonché per l'evidente difficoltà d'una sua collaborazione con de Gaulle, di fronte al quale teneva un atteggiamento d'indipendenza.

Vedi anche
Guy Mollet Mollet ‹molè›, Guy. - Uomo politico francese (Flers 1905 - Parigi 1975). Dopo la prigionia in Germania, dal 1942 si distinse nella Resistenza e fu eletto per la prima volta deputato nel 1945 per il Partito socialista, di cui nel 1946 divenne segretario generale. Ministro di stato nei gabinetti Blum (1946-47) ... René Pleven Pleven ‹plevèn›, René. - Uomo politico francese (Rennes 1901 - Parigi 1993). Attivo nella Resistenza dal giugno 1940, per incarico di de Gaulle organizzò nell'Africa equatoriale francese le forze indigene. Commissario alle Colonie, alle Finanze e agli Affari Esteri nel governo provvisorio francese, ministro ... Debré, Michel Debré ‹dëbré›, Michel. - Uomo politico francese (Parigi 1912 - Montlouis-sur-Loire, Indre-et-Loire, 1996). Dopo aver preso parte alla resistenza, nel 1947 fu insieme a De Gaulle fra i capi del Rassemblement du Peuple Français; ministro della Giustizia (1958) nel gabinetto De Gaulle, contribuì all'elaborazione ... Faure, Edgar Faure ‹fòor›, Edgar. - Uomo politico francese (Béziers 1908 - Parigi 1988). Dirigente della Resistenza e deputato radical-socialista, succedette a Pleven come presidente del Consiglio (genn.-febbr. 1952); ministro delle Finanze nei gabinetti Laniel e Mendès-France e ministro degli Esteri (genn. 1955), ...
Altri risultati per PINAY, Antoine
  • Pinay, Antoine
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico francese (Saint-Symphorien-sur-Coise 1891-Saint-Chamond 1994). Deputato della Loira (1936-38), senatore (1938-40) e di nuovo deputato (1946-58), fu tra i leader del Centro nazionale degli indipendenti. Fu ministro dei Lavori Pubblici (1950-52), quindi primo ministro e ministro delle Finanze ...
  • Pinay, Antoine
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (Saint-Symphorien-sur-Coise 1891 - Saint-Chamond 1994). Deputato della Loira (1936-38), senatore (1938-40) e di nuovo deputato (1946-58), fu tra i leader del Centro nazionale degli indipendenti. Fu ministro dei Lavori Pubblici (1950-52), quindi primo ministro nonché ministro delle ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali