• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Predock, Antoine

Enciclopedia on line
  • Condividi

Architetto statunitense (n. Lebanon, Missouri, 1936). P. si è distinto nel panorama americano per una personale interpretazione del moderno, attribuendo alla sua opera un carattere regionalista radicato nel contesto desertico degli Stati del Sud-Ovest (Arizona, New Mexico, Nevada). Tra i suoi lavori: Rio Grande nature center ad Albuquerque, New Mexico (1982); Arizona science center a Phoenix (1997).

Vita

Compiuti gli studi presso la University of New Mexico di Albuquerque (1957-61) e la Columbia University di New York (1961-62), ha avviato la propria attività con sede ad Albuquerque e poi anche a Los Angeles. Ha elaborato un linguaggio progettuale ispirato alla tradizione indigena messicana, in cui trovano spazio anche suggestioni esoteriche e tecnologie avanzate. Nel 2006 ha ricevuto la medaglia d'oro dell'American institute of architects (AIA).

Opere

Nel panorama dell'architettura statunitense P. si è distinto per una personale interpretazione del moderno, filtrato attraverso le tradizioni dell'edilizia locale, secondo un filone individualista che lo accomuna ad architetti come F. Lloyd Wright, J. Lautner e P. Soleri. Le realizzazioni di P. acquistano pertanto un carattere regionalista che le radica in particolar modo nel contesto desertico dell'Arizona e del Nuovo Messico, i due Stati che hanno accolto gran parte della sua prima produzione. Tra le numerose architetture realizzate si distinguono: nel Nuovo Messico, il Rio Grande nature center ad Albuquerque (1982), la Mesa public library a Los Alamos (1994) e lo Spencer theater for the performing arts a Ruidoso (1998); in Arizona, il Nelson fine arts center dell'Arizona State university a Tempe (1989), l'Arizona science center a Phoenix (1997) e la Ventana Vista elementary school a Tucson (1995); nel Nevada, il complesso con biblioteca e Children's Museum a Las Vegas (1990); nel Wyoming, l'American heritage center e l'Art Museum a Laramie (1993); in Florida, il Museum of science and industry a Tampa (1995); in California, il complesso con aule e laboratori della California polytechnic State university a Pomona (1992); la Civic arts plaza e il Performing arts center a Thousand Oaks (1994); il Social sciences and humanities building della University of California a Davis (1994); nel Minnesota, il Gateway center and plaza della University of Minnesota a Minneapolis (2000); in Texas, la Austin city hall and public plaza ad Austin (2004); in Wisconsin, Indian community school a Milwaukee (2006); in Illinois, Doudna fine arts center a Charleston (2008).

Vedi anche
lingue veicolari Le lingue usate per la comunicazione, e soprattutto per l’insegnamento e per attività tecniche e scientifiche, tra persone di lingua materna diversa. Minneapolis Città degli USA (382.605 ab. nel 2008), la maggiore del Minnesota, sulle due rive del Mississippi e presso la confluenza in esso del fiume Minnesota. Forma una conurbazione con St. Paul, la capitale dello Stato, che supera, con gli altri centri che ne fanno parte, i 3 milioni di abitanti e costituisce ... Movimento Moderno Indirizzo architettonico, urbanistico e del design che fa riferimento al complesso di teorie e di esperienze d’avanguardia elaborate, tra le due guerre mondiali, nell’ambito del Bauhaus, di De Stijl, del costruttivismo, del CIAM e dell’international style. In architettura, postulava l’abbandono degli ... Los Angeles Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti che culmina nelle cime S. Gabriele (1878 m), S. Antonio (3072 m) e S. Monica (932 m) e aperta largamente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • NUOVO MESSICO
  • MINNEAPOLIS
  • LOS ANGELES
  • ALBUQUERQUE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali