• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTOMIARÎ

di Guido Grandi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTOMIARÎ (dal gr. ἄνϑος "fiore" e μυῖα "mosca"; latino scientifico Anthomyiaria)

Guido Grandi

Superfamiglia di Insetti Ditteri del sottordine dei Ciclorrafi; è un aggruppamento intermedio fra gli Acalitteri (Miodarî inferiori) e i Calitteri (Miodarî superiori) che per ciò fu denominato dal Robineau-Desvoidy gruppo dei Miodarî medî. È però un gruppo artificiale che, oggigiorno, comprende oltre i Muscidi propriamente detti o Antomiidi, gli Scatofagidi, i Gastrofilini, i Cobboldiini e gli Ippoboscidi. I Miodarî medî hanno larve fitofaghe, saprofaghe, coprofaghe e carnivore; in essi tuttavia prevalgono i costumi parassiti, particolarmente orientati verso i vertebrati omeotermi. Fra le forme fitofaghe se ne trovano anche di specializzate a minare le foglie (Hydromyza, Pegomyia, Hylemyia, ecc.); le saprofaghe frequentano tanto le sostanze vegetali quanto le animali in decomposizione; le coprofaghe tanto gli escrementi degli animali erbivori quanto quelli degli onnivori e dei carnivori. Fra le carnivore, varie sono predatrici e vivono o nei muschi bagnati (Melanochelia riparia) o . nello sterco (Polyetes, Hydrotaea, Myiospila, Phaonia, ecc.) dando la caccia ad altri insetti; quelle del genere Muscina sono contemporaneamente carnivore e saprofaghe. Fra le parassite poche si sviluppano a spese di imenotteri, ortotteri e coleotteri (Acanthoptera, Ganperdea, Eustalomyia, Hylephila, Hammomyia, Chortophila, Atherigona), pochissime si trovano nei nidi degli uccelli ed hanno abitudini ematofaghe e cuticole (Philornis, Neomusca, Passeromyia), tutte quelle degli Estridi gastricoli e dei Cobboldiini abitano nello stomaco e nell'intestino dei grandi mammiferi ungulati. Gli adulti sono talora predatori come varî Scatofagidi e Cenosiini; alcuni si contentano di leccare gli essudaii della pelle dei vertebrati (Hydrotaea, Ophyra, ecc.), parecchi sono ematofagi. Questi poi o si limitano a lambire il sangue che geme dalle ferite praticate da altri insetti (Placomyia, Musca, Hebecnema), o possono incidere la pelle dell'ospite (Philaematomyia), ovvero posseggono addirittura un apparato boccale tipicamente perforante (Stomoxys, Lyperosia, Haematobia, Glossina). Gli Ippoboscidi, molto differenziati, frequentano tanto gli uccelli quanto i mammiferi ed alcuni, subatteri od atteri del tutto (Melophagus): si sono trasformati in epizoi. La Fannia canicularis e la Mosca comune debbono considerarsi specie domestiche; l'ultima segue l'uomo ovunque ed ha a suo riguardo un'enorme importanza (v. mosca).

Tag
  • SUPERFAMIGLIA
  • IMENOTTERI
  • COLEOTTERI
  • VERTEBRATI
  • PREDATRICI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali