• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AŠKERC, Anton

di Andrea Budal - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AŠKERC, Anton

Andrea Budal

Il più grande poeta epico degli Sloveni. Nacque il 9 gennaio 1856 a Globoko presso Rimske Toplice (Terme romane) nella Stiria slovena (Jugoslavia), morì il 10 giugno 1912 a Lubiana. Nato da povera famiglia di contadini, frequentò il ginnasio a Celje (Cilli) e studiò teologia a Maribor. Fu cappellano in diversi luoghi della Stiria slovena e, dal 1898, archivista municipale a Lubiana. Viaggiò molto, di preferenza nei paesi slavi, e fu spesso in Italia. Pubblicò: Balade in romanee (Ballate e romanze, 1890, 1903); Lirske in epske poezije (Poesie liriche ed epiche, 1896); Nove poezije (Poesie nuove, 1900); Tri dramatične študije (Tre studî drammatici, 1900); Zlatorog (1904); Četvrti zbornik poezije (Quarta raccolta di poesie, 1904); Primož Trubar (Primo Trubar, 1905); Mučeniki (I martiri, 1906); Junaki (Gli eroi, 1907); Jadranski biseri (Perle adriatiche, 1908); Akropolis in Piramide (L'acropoli e le piramidi, 1909); Pesnitve - Peti zbornik (Poemi - Raccolta quinta, 1910); Posljednji Celjan (L'ultimo conte di Cilli, 1912); Attila v Emoni (Attila in Emona, 1912), e alcune altre opere minori.

Liberatosi presto dall'influsso di Jenko, Stritar e Gregorčič, l'A. si creò uno stile conciso, plastico, drammatico. Diede agli Sloveni ballate e altre poesie epiche di alto pregio, cantando, accanto ad argomenti di carattere popolare, i periodi più importanti e burrascosi della storia slovena. Più tardi scrisse anche poesie filosofiche, Jaz (Io), e parabole, propugnando la libertà del pensiero (Prva mučenica; La prima martire) e i diritti delle classi oppresse. Tutta la sua opera ha l'impronta di un robusto realismo.

Bibl.: I. Prijatelj, Askerčeva čitanka (Letture su A.), Praga-Lubiana 1920; I. Grafenauer, Aškerc Anton, in Slovenski biografski leksikon, Lubiana 1925, pp. 16-18, con bibliografia.

Tag
  • STIRIA SLOVENA
  • PRIMOŽ TRUBAR
  • TEOLOGIA
  • MARIBOR
  • LUBIANA
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali