• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERTINI, Anton Francesco

di Antonio Belloni - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERTINI, Anton Francesco

Antonio Belloni

Nato a Castelfiorentino nel 1658, morto a Firenze nel 1726. Fu pubblico professore di medicina pratica nell'ospedale fiorentino di S. Maria Nuova e crebbe tanto in fama che nel 1722 fu chiamato a Torino per un consulto sulla malattia della duchessa di Savoia; ma fu più celebre per le controversie letterarie che ebbe a sostenere. Infatti, se da una parte godé l'amicizia e la familiarità del Redi, del Cinelli, di Anton Maria e Salvino Salvini e di altri compastori arcadi (egli fu in Arcadia Archemio Anteate), ebbe anche molti nemici, coi quali attaccò briga. Il primo fu il medico granducale Giovanni Andrea Moniglia, del quale il Bertini si attirò l'ira, avendo omesso di nominarlo insieme con altri tre medici di corte nella sua principale opera Medicina difesa dalle calunnie degli uomini volgari e dalle opposizioni dei dotti, divisa in due dialoghi (1699). Ci fu un lodo cavalleresco favorevole al Bertini e la pubblicazione della Censura del Moniglia e della Risposta dell'altro. Altra polemica ebbe il B. col medico di Prato Girolamo Manfredi, e v'intervenne anche, per la parte letteraria, un Giampaolo Lucardesi, contro il quale il B. scagliò la sua argutissima Giampagolaggine. Ebbe una terza contesa col medico Giovanni Paolo Ferrari. Scrisse anche un capitolo sopra varie specie di funghi.

Bibl.: A. F. Bertini, la Giampagolaggine, con uno studio di O. Bacci, Prato 1883; I. Carini, L'Arcadia, Roma 1891, pp. 569-573.

Tag
  • GIROLAMO MANFREDI
  • CASTELFIORENTINO
  • SALVINO SALVINI
  • ARCADIA, ROMA
  • PAOLO FERRARI
Vocabolario
bertino
bertino agg. – Variante ant. di berrettino: zimarra di color b. (Bracciolini).
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali