• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRAZZINI, Anton Francesco

di Giulio Dolci - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRAZZINI, Anton Francesco

Giulio Dolci

Nacque a Firenze il 22 marzo 1503. Fu dei fondatori dell'Accademia degli umidi, dove prese il nome di Lasca, e vi ebbe uffici varî anche quando essa si trasformò in Fiorentina. Con alcuni amici, a cui si aggiunse Lionardo Salviati, fondò nel 1582 l'Accademia della crusca. Morì a Firenze il 18 febbraio del 1584, dopo una vita laboriosissima.

Mediocre nelle Rime petrarchesche, spirituali, pastorali, poté meglio rivelare la sua indole, che era portata al comico, in sonetti, canzoni, ballate, canti carnascialeschi, madrigali, madrigaloni, madrigalesse, ottave, capitoli, epitafî, in cui seguitò, senza ira né violenza "col viso e con le labbra atteggiate tra l'astuto e il pettegolo", la maniera toscana della bonaria poesia burlesca, non senza punte satiriche contro avversarî letterarî, segnatamente il Giambullari e il Gelli. Si provò anche nel poema burlesco e scrisse la Guerra dei mostri (il solo primo canto) e la Nanea in ottave. Della sua cultura fanno prova quattro Lezioni alla Croce e altre minori scritture, e della sua passione per la bella poesia, la pubblicazione delle Opere burlesche del Berni, del Della Casa, ecc., dei Sonetti del Burchiello e di A. Alamanni e, infine, dei Trionfi, carri mascherati ossia canti carnascialeschi andati per Firenze dal tempo del Magnifico al 1559. Ma il nome del Lasca è legato specie alle Cene e alle Commedie. Nelle Cene raccoglie le novelle che, in tre sere di carnevale, cinque giovani e cinque donne si raccontano: in tutto ventidue novelle. Vi si narrano, in lingua schietta, con stile semplice e naturale, burle, beffe, strane avventure amorose, storie comiche e tragiche. Nonostante che il Grazzini mostri tendenze anticlassiche e affermi la sua originalità in confronto delle storie d'altri tempi, egli classicheggia e boccacceggia assai. Se riesce a sbozzare, con maestria, qualche figuretta comica, migliore scrittore è nelle novelle tragiche e specialmente là dove associa, con disarmonia però, elementi comici e farseschi con crudelissimi casi tragici.

Il suo classicheggiare è stato notato anche a proposito delle sue Commedie, nelle quali egli fa frequente dichiarazione di novità e non si stanca di mostrare la sua antipatia contro la pedanteria e l'antichità. Certo non vi mancano le agnizioni, le situazioni, gli intrecci del tipo classicista, e la conoscenza di autori comici contemporanei, Ariosto, Lorenzino de' Medici, il Bibbiena, il Cecchi, vi è evidente, senza dire della novellistica, specialmente del Decameron. Non si può tuttavia negare che il Lasca riveli la sua personalità di artista originale per la vivacità del dialogo, per il taglio delle scene, per la struttura di certi caratteri.

Già con tre farse, delle quali è restata intera solamente quella intitolata Il frate, si rivelano le sue attitudini teatrali, che si sviluppano poi nelle commedie. In esse non sono intenti moralistici, né satirici, né v'è profondità di vita interiore; ma v'è grande libertà di movimenti e di situazioni: mariti che tradiscono le mogli; mogli che tradiscono i mariti per vendicarsi della loro infedeltà; frati ipocriti e sensuali che approfittano della leggerezza di queste e della dabbenaggine di quelli: rappresentazione che ha il solo scopo di divertire e suscitare il riso.

Le commedie di più vasto scenario (la Gelosia, la Spiritata, la Strega, la Sibilla, la Pinzochera, i Parentadi, l'Arzigogolo) furono tutte scritte anteriormente al 1566. Si tratta di commedie d'intreccio, in cui solo raramente sono studiate con qualche cura le figure principali. La Gelosia rappresenta l'inganno con cui si fa credere a un vecchio innamorato che la fanciulla che egli vorrebbe sposare se l'intenda col giovane il quale in fine l'otterrà davvero. Nella Spiritata, una fanciulla, per avere un marito a suo modo, fa le viste che le sia entrato uno spirito in corpo, e il giovane suo innamorato spaventa il vecchio pretendente e gli ruba anche i 300 scudi che il padre di lei pretende come dote. Nella Strega, avvenimenti varî si collegano, s'intrecciano e infine giungono a lieto fine, in casa e per opera di una vecchia, in fama di maliarda. La Sibilla segue i modelli tradizionali: una fanciulla è liberata dal pericolo di un matrimonio che non vuole, dall'arrivo del padre che l'aveva affidata a un amico, e può sposare così il giovane amato. Nella Pinzochera, un vecchio innamorato, che scioccamente credeva di essere invisibile mettendosi in bocca certe pallottole, è sorpreso e svergognato dalla moglie. I Parentadi, con smarrimenti di figli rapiti da corsari e agnizioni, ci riportano agli esempî di Plauto e di Terenzio.

La vivezza della parlata fiorentina, la naturalezza dello svolgersi dei casi, l'arguzia di certe battute sono pregi che distinguono queste commedie dalla monotona produzione drammatica del nostro Cinquecento.

Ediz.: La prima et la seconda Cena, novelle: con una novella della terza Cena, ecc. (Londra - ma Parigi - 1756; Milano 1816); Le commedie, cioè la Gelosia, la Spiritata, la Strega, la Sibilla, la Pinzochera, i Parentadi (Venezia 1582); L'Arzigogolo (Firenze - ma Venezia - 1750); Le commedie, pubbl. da P. Fanfani (Firenze 1859); Rime (Firenze 1741 e 1742); Le Cene ed altre prose, pubbl. da P. Fanfani (Firenze 1857).

Bibl.: La Vita del Lasca di G. M. Biscioni nell'ed. delle Cene, Milano 1816, e in quella di Firenze 1857; G. B. Magrini, Di A. F. G. detto il Lasca e delle sue opere in prosa e in rima, Imola 1879; G. Gentile, Delle commedie di A. F. G. detto il Lasca, Pisa 1896.

Vedi anche
canti carnascialeschi In senso lato, canti che si accompagnavano ai divertimenti del carnevale dal Quattrocento in poi; in senso stretto, quelli che si cantavano a Firenze nel 15° e 16° secolo. Secondo A. Grazzini, che ne fece una prima raccolta nel 1559, furono invenzione di Lorenzo il Magnifico, che ne compose parecchi, ... satira Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano o discordano dalla morale comune (e sono perciò considerati ... Giovan Battista Gèlli Gèlli, Giovan Battista. - Scrittore (Firenze 1498 - ivi 1563). Calzolaio, senza abbandonare il mestiere si diede alle lettere e alla filosofia. Socio dell'Accademia fiorentina, vi entrò immediatamente dopo la sua fondazione e vi lesse Dante e Petrarca. Dal 1553 divenne lettore pubblico di Dante di cui ... Andrea Calmo Commediografo e attore comico (Venezia 1510 circa - ivi 1571). Alcune commedie (la Rodiana, rappr. 1540; il Travaglia, rappr. 1546) s'attengono alla tradizio ne classicheggiante; altre (la Spagnola, rappr. 1549; il Saltuzza, pubbl. 1551) hanno vivace colorito realistico. In esse, come nelle 4 Egloghe ...
Altri risultati per GRAZZINI, Anton Francesco
  • Grazzini, Antonfrancesco
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Sandra Carapezza Nato a Firenze nel 1505 e ivi morto nel 1584, G., detto il Lasca, trascorre tutta la vita nella città natale dove fonda, nel 1540, l’Accademia degli umidi che diviene poi Accademia fiorentina. L’orgogliosa rivendicazione da parte di G. dell’eccellenza artistica e intellettuale di Firenze ...
  • Grazzini, Antonfrancesco, detto il Lasca
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Firenze 1503 - ivi 1584), di professione speziale. Fu nel 1540 tra i fondatori dell'accademia degli Umidi (poi Fiorentina), in cui prese il nome di Lasca; quarant'anni dopo, fu tra i fondatori dell'accademia della Crusca. È noto per le commedie (La gelosia, La spiritata, La strega, La pinzochera, ...
  • GRAZZINI, Antonfrancesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 59 (2002)
    (detto il Lasca) Franco Pignatti Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi. Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato insieme con i tre fratelli dagli zii paterni Simone e Iacopo, entrambi notai. Divenuto anch'egli notaio, rogò a partire ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali