• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRASSI, Anton

di Hans Tietze - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRASSI, Anton

Hans Tietze

Scultore, nato nel 1755 a Vienna, dove morì nel 1807. Fu allievo dal 1768 al 1774 dello scultore F. X. Messerschmidt. Poi lavorò nel Tirolo e nello studio del Beyer a Vienna alle sculture per il parco di Schönbrunn. Nel 1778 divenne modellatore nella fabbrica di porcellana a Vienna; nel 1784 maestro modellatore; nel 1790 membro dell'Accademia. Un viaggio in Italia nel 1790 fu decisivo per il suo sviluppo ulteriore (due volumi di disegni a penna da vasi e sculture nelle ville e musei di Roma si conservano nella biblioteca del Museo austriaco di Vienna). Partecipe, prima, del leggiadro indirizzo rococò derivatogli dai suoi maestri (Scena bacchica, biscuit, 1781; Vienna, Barockmuseum), si volse poi a semplici forme classicheggianti (cfr. i suoi busti in biscuit di Haydn, 1802; di Canova, 1805). Il suo stile dominò completamente la manifattura viennese della porcellana.

Bibl.: E. Tietze-Conrat, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921 (con la bibl. precedente).

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
grasso
grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g....
rye-grass
rye-grass 〈rài ġràas〉 s. ingl. [comp. di rye «segale» e grass «erba; pianta graminacea»], usato in ital. al masch. – Nome ingl., usato anche in Italia, del loglio perenne; in Francia è più usata la variante ray-grass.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali