• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DENIKIN, Anton Ivanovic

di Francesco Tommasini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DENIKIN, Anton Ivanovic

Francesco Tommasini

Generale russo, nato il 4 dicembre 1872. Entrato nell'esercito imperiale nel 1887, raggiunse durante la guerra mondiale il grado di generale. Dopo la rivoluzione partecipò all'impresa del Kornilov, fu arrestato con questo a Bychov e fuggì con lui sulla sponda caucasica del Mar Nero, dove il generale Alekseev stava organizzando un esercito antibolscevico. Dopo la morte del Kornilov (31 marzo 1918), il D. prese il comando di tale esercito sotto l'alta direzione di Alekseev. Alla metà di settembre, l'esercito ammontava già a 60.000 uomini e il D. ne prese il comando supremo dopo la morte di Alekseev (25 settembre). Le rivolte antibolsceviche della Russia orientale e della Siberia favorirono le operazioni del D., aiutato anche con materiale da guerra e con danaro dalla Francia e dall'Inghilterra. Stavropol′ fu presa dopo una lunga battaglia in cui i bolscevichi perdettero 35.000 uomini tra morti e prigionieri. Il principio del 1919 segnò il punto culminante della fortuna del D., che avanzava in Ucraina venendo verso occidente in contatto col Petljura. Ma nel novembre 1919 il corpo di cavalleria del Budennyj ruppe il fronte del D. a Kupjansk e avanzando rapido riprese al principio del 1920 Rostov e Ekaterinodar. L'esercito del D. si disgregò ed egli, lasciato il comando al generale Wrangel, si recò a Costantinopoli e poi a Londra.

Vedi anche
Vrangel´, Pëtr Nikolaevič, barone Generale russo (Novo Aleksandrovsk, Kaunas, 1878 - Bruxelles 1928). Ufficiale della guardia, partecipò alla guerra contro il Giappone (1904-05), e alla prima guerra mondiale al comando di una divisione di Cosacchi. Tenente generale (1917), dopo la morte del gen. L. G. Kornilov prese parte alla lotta ... Pëtr Nikolaevič Krasnov Generale e scrittore russo (Pietroburgo 1869 - Mosca 1947); atamano dei Cosacchi del Don (1918), partecipò con l'appoggio dei Tedeschi alla lotta contro i bolscevichi; poi (1919) consegnò il suo esercito al gen. Denikin ed emigrò in Francia. Scrisse alcuni romanzi storici, fra i quali Ot dvuglavago orla ... Georgij Konstantinovič Žukov Generale sovietico (Strelkovka, Kaluga, 1896 - Mosca 1974). Di origine contadina, entrò nell'esercito allo scoppio della prima guerra mondiale, raggiunse (1918) l'Armata rossa, si iscrisse al partito comunista (1919) e si segnalò nella lotta contro Denikin e Vrangel´. Comandante di divisione (1937), ... bolscevichi Frazione di maggioranza del Partito operaio socialdemocratico russo, costituitasi durante il secondo congresso (Londra 1903) e facente riferimento a Lenin. Ritenendo indispensabile la costruzione di un partito di avanguardia, formato da rivoluzionari di professione e caratterizzato da una disciplina ...
Tag
  • COSTANTINOPOLI
  • EKATERINODAR
  • BOLSCEVICHI
  • INGHILTERRA
  • STAVROPOL
Altri risultati per DENIKIN, Anton Ivanovic
  • Denikin, Anton Ivanovič
    Dizionario di Storia (2010)
    Denikin, Anton Ivanovic Denikin, Anton Ivanovič Generale russo (n. presso Varsavia 1872-m. Ann Arbor, Michigan, 1947). Generale nella Prima guerra mondiale, dopo la rivoluzione fu con L.G. Kornilov, al quale succedette (1918) nel comando dell’esercito controrivoluzionario dei Bianchi. Riuscì a spingersi ...
  • Denikin, Anton Ivanovič
    Enciclopedia on line
    Generale russo (n. presso Varsavia 1872 - m. Ann Arbor, Michigan, 1947). Generale nella prima guerra mondiale, dopo la rivoluzione fu con L. G. Kornilov, cui succedette (1918) nel comando dell'esercito controrivoluzionario dei Bianchi. Riuscì a spingersi nell'Ucraina centrale; ma la controffensiva sovietica, ...
  • DENIKIN, Anton Ivanovič
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Generale russo, morto a Ann Arbor (Michigan) l'8 agosto 1947.
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali