• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHMERLING, Anton von

di Franco VALSECCHI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHMERLING, Anton von

Franco VALSECCHI

Uomo di stato austriaco, nato da antica famiglia nobiliare il 23 agosto 1805 a Vienna, morto ivi il 23 maggio 1893. Compiuti gli studî di diritto, entrò nella carriera giudiziaria (1829). La sua attività politica data dal 1848; durante la rivoluzione manifestò sensi liberali e fece parte della deputazione che trattò con la corte le riforme costituzionali. Egli avrebbe voluto attuare nelle nuove forme parlamentari l'idea di Giuseppe II di uno stato austriaco unitario. Nell'aprile 1848 fu inviato dal governo austriaco alla Dieta federale di Francoforte. Quando, in seguito alla rivoluzione, si costituì un governo germanico provvisorio, ne fece parte come ministro degli Esteri: ma, sostenitore dell'egemonia austriaca in Germania, diede le dimissioni di fronte all'affermarsi del partito prussiano. Continuò la lotta come plenipotenziario austriaco, finché, prevalendo l'idea prussiana con l'offerta della corona imperiale a Federico Guglielmo IV, depose l'incarico (aprile 1849). Nel luglio 1849 fu chiamato nel ministero Schwarzenberg come ministro della Giustizia; si congedò nel gennaio 1851, non essendo d'accordo con la politica reazionaria del gabinetto. Caduto il sistema reazionario, fu chiamato come "ministro dirigente" nel governo presieduto dall'arciduca Ranieri (1860). Elaborò come tale le leggi costituzionali d'ispirazione centralistica proclamate il 26 febbraio 1861; ma l'idea unitaria urtò contro l'opposizione del particolarismo ungherese, l'idea costituzionale contro le tendenze conservatrici della corte. Nell'agosto 1865 il ministero fu congedato, nel novembre fu sospesa la costituzione del 1861. La sua carriera politica si chiuse con la nomina a membro vitalizio della Camera dei signori (1867). Aveva ripreso, cessate le funzioni di ministro, la carriera giudiziaria, in cui salì ai più alti gradi, finché non venne collocato a riposo nel 1891.

Lasciò delle memorie, ancora inedite, in parte utilizzate da A. v. Arneth nella biografia dedicatagli (Vienna 1895). V. anche gli articoli di H. Friedjung nella Allgemeine Zeitung, 30 e 31 maggio 1893.

Vedi anche
Francésco Giusèppe I d'Asburgo-Lorena imperatore d'Austria e re d'Ungheria Francésco Giusèppe I (ted. Franz Joseph) d'Asburgo-Lorena imperatore d'Austria e re d'Ungheria. - Figlio (Schönbrunn 1830 - ivi 1916) dell'arciduca Francesco Carlo, secondo figlio dell'imperatore Francesco I, e della principessa Sofia di Baviera, fu educato dalla madre, donna intelligente e di idee reazionarie, ... Asburgo, Giovanni d', arciduca Asburgo, Giovanni d', arciduca. - Figlio (Firenze 1782 - Graz 1859) di Pietro Leopoldo granduca di Toscana (Leopoldo II Imperatore) e di Maria Luisa infanta di Spagna, fratello dell'imperatore Francesco I d'Austria. Diresse (1805-09) la lotta d'indipendenza dei Tirolesi contro Napoleone. Si dedicò poi ... Ferdinando I imperatore d'Austria Ferdinando I imperatore d'Austria. - Figlio primogenito (Vienna 1793 - Praga 1875) dell'imperatore Francesco I (II come imperatore del Sacro Romano Impero) e della sua seconda moglie Maria Teresa di Napoli; ancora vivo il padre fu riconosciuto (1830) re d'Ungheria. Nel 1835 divenne imperatore ma, malato ... Francésco II imperatore del Sacro Romano Impero Francésco II (ted. Franz) imperatore del Sacro Romano Impero (I come imperatore d'Austria). - Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove la sua ...
Altri risultati per SCHMERLING, Anton von
  • Schmerling, Anton von
    Enciclopedia on line
    Uomo politico austriaco (Vienna 1805 - ivi 1893); leader (1848) dei Grandi tedeschi all'Assemblea nazionale di Francoforte, dal luglio al dic. 1848 ricoprì le cariche di ministro degli Interni, presidente del Consiglio e ministro degli Esteri del Reich, dimettendosi a causa della prevalenza del partito ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali