• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUALDI, Antonella

di Francesco Costa - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Lualdi, Antonella

Francesco Costa

Nome d'arte di Antonietta De Pascale, attrice cinematografica, nata a Beirut il 6 luglio 1931 da padre italiano e madre greca. Graziosa e schiva, impiegata inizialmente in ruoli un po' lacrimosi, quali fidanzatine tradite o fanciulle insidiate da individui abietti, riuscì a rompere con questo cliché quando Mauro Bolognini le affidò il personaggio di una prostituta dura e sensuale in La notte brava (1959). Ebbe inizio così un nuovo corso nella carriera dell'attrice, cui vennero offerti ruoli più forti e definiti, soprattutto in Francia dove è stata molto amata e ha recitato, oltre che nel cinema con registi del valore di Claude Chabrol e Claude Sautet, anche in teatro.

Resa famosa da un concorso bandito dalla rivista "Hollywood" che esortava i lettori a trovarle un nome d'arte, la L. esordì nel 1949 in Signorinella di Mario Mattoli e recitò quindi in numerosi film di scarso rilievo finché si fece notare in Il cappotto (1952) di Alberto Lattuada, accanto a Renato Rascel. Lo stesso anno venne chiamata a interpretare Adorables créatures (Quando le donne amano) di Christian-Jaque, film con cui ebbe inizio il suo rapporto privilegiato con il cinema francese. Due anni dopo affrontò, infatti, il ruolo di Mathilde in Le rouge et le noir (L'uomo e il diavolo) di Claude Autant-Lara, dal capolavoro di Stendhal, accanto a due attori di grido come Gérard Philipe e Danielle Darrieux. In Italia ebbe ruoli di creatura indifesa e fragile nell'episodio di Amori di mezzo secolo (1954) girato da Roberto Rossellini (Napoli 1943), e in Cronache di poveri amanti (1954) di Carlo Lizzani, dal romanzo di V. Pratolini. Fu poi Bolognini a favorire la sua maturazione artistica chiamandola a partecipare a ben tre film, Gli innamorati (1955), Giovani mariti (1958) e La notte brava, che la videro passare dai personaggi ingenui degli esordi alle donne sensuali della maturità; in questi film ‒ come pure in Padri e figli (1956) di Mario Monicelli ‒ la L. recitò al fianco del marito Franco Interlenghi. Apparve persuasiva e seducente anche nel ruolo di Leda, vittima di un brutale assassinio, in À double tour (1959; A doppia mandata) di Chabrol, e l'anno successivo impersonò una smaliziata borghese, Elsa, in I delfini di Francesco Maselli. Sempre su questa falsariga recitò in Il disordine (1962) di Franco Brusati e in Se permettete, parliamo di donne (1964) di Ettore Scola; più intenso e coinvolgente appare il ruolo che le venne offerto da Sautet alcuni anni dopo in Vincent, François, Paul et les autres… (1974; Tre amici, le mogli e affettuosamente le altre). La L. ha lavorato spesso anche per la televisione; per quella francese, in particolare, ha partecipato allo sceneggiato Lucien Leuwen (1974) diretto da Autant-Lara e tratto dall'omonimo romanzo di Stendhal, lo stesso regista e lo stesso scrittore che avevano propiziato a suo tempo il grande successo di Le rouge et le noir con cui si era affermata a livello internazionale.

Bibliografia

P.L. Campos Tejón, Antonella Lualdi, Madrid 1958.

Vedi anche
Franco Interlenghi Attore cinematografico e teatrale italiano (Roma 1931 - ivi 2015). È stato scoperto nel 1946 da V. De Sica (che lo ha voluto come protagonista in Sciuscià) e da allora ha lavorato per i grandi nomi del cinema italiano, da F. Fellini a M. Antonioni, L. Visconti (che lo ha diretto anche a teatro in Morte ... Pampanini, Silvana Attrice cinematografica italiana (n. Roma 1925). È stata negli anni Cinquanta uno dei volti più popolari del cinema italiano e uno dei modelli di femminilità di maggior successo. Tra i suoi film: L'apocalisse (1947); Bellezze in bicicletta (1951); La presidentessa (1952); Processo alla città (1952); ... Nazzari, Amedeo Nazzari ‹-ƷƷ-›, Amedeo. - Pseudonimo dell'attore italiano A. Buffa (Cagliari 1907 - Roma 1979); esordiente nella compagnia di G. Tumiati, poi con altri capocomici tra i quali T. Pavlova, dal 1935 fu attore cinematografico molto popolare: Cavalleria (1936), Luciano Serra pilota (1938), Montevergine (1939), ... Chiari, Walter Nome d'arte dell'attore Walter Annichiarico (Verona 1924 - Milano 1991); dopo l'esordio da dilettante nel 1944 a Milano, la rivista lo ha avuto fra i suoi interpreti più originali: Gildo (1950); Sogno di un Walter (1951); Un mandarino per Teo (1963). Attore di straordinarie doti mimiche (Una strana coppia, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ROBERTO ROSSELLINI
  • FRANCO INTERLENGHI
  • FRANCESCO MASELLI
  • DANIELLE DARRIEUX
  • ALBERTO LATTUADA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali