• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAPIES, Antoni

di Bianca Maria Saletti Asor Rosa - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

TAPIES, Antoni

Bianca Maria Saletti Asor Rosa

Pittore, nato a Barcellona il 13 dicembre 1923. Aveva già eseguito disegni e pitture da autodidatta, quando, pur essendosi laureato in legge, si dedica, a partire dal 1946, interamente alla pittura. Negli anni immediatamente successivi partecipa come co-fondatore alla rivista del Gruppo Dau al Set (1948). Già in questi anni il pittore lavora intensamente non soltanto a olio ma utilizzando materiali di vario genere, dai giornali ai cartoni alle corde colorate, in una fase surrealista, cui non è disgiunta l'analisi dell'opera di J. Mirò. Le letture filosofiche, da Nietzsche a Heidegger, e la sperimentazione su nuove tecniche, si traducono in una lenta metamorfosi stilistica, che porta T. a scoprire che l'elemento significante nell'opera è il ritrovare nei materiali la forma primaria essenziale, cioè la materia, materia che l'artista non getta direttamente nel quadro ma lavora lentamente accrescendola o decantandola in impasti sabbiosi, ricchi di riferimenti angosciosi alla solitudine umana. L'informale diventa quindi in T. un mezzo di comunicazione diretta: "io cerco di servirmi di mezzi il più possibile diretti: invece di tenere un sermone sull'umiltà preferisco di gran lunga mostrare l'umiltà stessa. Può essere più efficace presentare un mucchio d'innumerevoli granelli di sabbia tutti eguali che discutere sulla solidarietà umana" (dalla presentazione di A. T. alla sua mostra personale alla galleria "La Tartaruga" di Roma, 1964). Su queste immagini spoglie, a volte monocrome a volte tagliate da pennellate violente di colore o da grumi di tinta o da segni rituali, si consolida la fama di T. che ha esposto in tutto il mondo in mostre personali e collettive ed è accomunato ad A. Burri e J. Dubuffet nella pittura materica. Dopo il 1969 alcune sue opere si presentano come assemolages nei quali oggetti "poveri" (stracci, reti, corde, ecc.) appaiono quali mezzi per un discorso "pittorico" che ha sempre come presupposto necessario un discorso politico e morale. Tra i molti premi che T. ha avuto, ricordiamo quelli delle Biennali di San Paolo (1953), di Venezia (1958), dell'Incisione di Tokyo (1960) e il Premio Rubens (1972). Vedi tav. f. t.

Bibl.: M. Tapié, A. Tapies, Milano 1969; J.E. Cirlot, Tapies, Barcellona 1960; B. Bonet, Antoni Tapies o l'Escarnidor de Diademes, ivi 1967; J. Claus, Teorie della pittura contemporanea, Milano 1967, p. 327; G. Galt, Antoni Tapies, Bologna 1967 (con ampia bibliografia); A. Cirici, Tapies, Parigi 1972.

Vedi anche
Barcellona (sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo della Catalogna e della provincia omonima. ● Nucleo di polarizzazione di una regione urbanizzata ... arte informale Corrente artistica sviluppatasi in Europa dopo la Seconda guerra mondiale che considera l’opera d’arte, pittorica o scultorea, come una realtà a sé, diversa («altra») da quella dell’esperienza quotidiana e da ogni esperienza artistica anteriore (le espressioni art autre e art informel sono state utilizzate, ... Giuseppe Panza di Biumo Panza di Biumo ‹-za…›, Giuseppe. - Collezionista d'arte italiano (Milano 1923 - ivi 2010). La sua raccolta rappresenta una sintesi eccezionale delle testimonianze più avanzate e significative dell'arte contemporanea. Essa si è costituita grazie all'incessante lavoro del collezionista e alla sua passione ... pittura Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare su una superficie (supporto) sostanze coloranti o pigmenti, secondo la volontà e il progetto ...
Tag
  • SURREALISTA
  • BARCELLONA
  • NIETZSCHE
  • HEIDEGGER
  • SAN PAOLO
Altri risultati per TAPIES, Antoni
  • Tàpies, Antoni
    Enciclopedia on line
    Pittore (Barcellona 1923 - ivi 2012). Tra i promotori a Barcellona del gruppo di tendenza surrealista Dau al Set, T. ha svolto la sua ricerca con un costante e imprescindibile impegno politico. Dal 1953 ha elaborato, con una particolare accezione materico-informale, opere dai densi impasti (gesso, colla, ...
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali