• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Byatt, Antonia Susan

di Giuliana Scudder - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Byatt, Antonia Susan

Giuliana Scudder

Byatt, Antonia Susan (nata Antonia Susan Drabble)

Scrittrice e critica inglese, nata a Sheffield (South Yorkshire) il 24 agosto 1936. Laureatasi alla Cambridge University nel 1957, studiò poi al Bryn Mawr College in Pennsylvania e al Somerville College della Oxford University, dove iniziò un dottorato sulla letteratura inglese nel secolo 17°. Sposata nel 1959 con I. Byatt, da cui ha avuto due figli, ne ha conservato il nome anche dopo il divorzio (1969), forse per distinguersi dalla sorella Margaret Drabble, autrice di romanzi di successo. Professore alla Central School of Art and Design di Londra (1965-69), dal 1962 ha ricoperto numerosi incarichi didattici all'University College di Londra fino a divenire senior lecturer di inglese tra il 1981 e il 1983.

Si è affermata in un primo tempo soprattutto nel campo della critica letteraria (Degrees of freedom: the novels of Iris Murdoch, 1965; Wordsworth and Coleridge in their time, 1970). I suoi primi romanzi, fortemente autobiografici (Shadow of a sun, 1964; The game, 1967), pur suscitando una certa attenzione, sono stati criticati per la loro artificiosità. Per quasi un decennio una serie di vicende personali (un nuovo matrimonio, la morte di uno dei figli in un incidente automobilistico, ecc.) hanno segnato una pausa nella sua produzione. Nel 1978 B. si è imposta all'attenzione della critica con The virgin in the garden, primo romanzo di una tetralogia tuttora incompiuta che, sulla falsariga dell'Alexander quartet di L. Durrell e di A dance to the music of time di A. Powell, doveva seguire le vicende di alcuni personaggi dall'inizio del regno di Elisabetta ii; il secondo, Still life, è stato pubblicato nel 1985. In questi romanzi B., pur dichiarando una forte influenza proustiana, rivela le caratteristiche accentuatamente postmoderne della sua scrittura. La minuziosa descrizione, alla maniera dei vittoriani, di ambienti e personaggi è alla base di un ricco simbolismo; sul tracciato del racconto principale si innestano altri racconti, poesie, citazioni letterarie, divagazioni filosofiche, analisi critiche ed estetiche, riferimenti mitologici. Il terzo romanzo della tetralogia, Babel tower (1996; trad. it. 1997), esaspera tali caratteristiche in una trama fitta di ammiccamenti e riferimenti sempre allusivi.

Con Possession: a romance (1990; trad. it. 1992), che interrompe la tetralogia, B. ha raggiunto fama internazionale. Si tratta di un romanzo estremamente sofisticato: le storie parallele di due ricercatori universitari e dei personaggi oggetto della loro ricerca (due poeti di età vittoriana) danno occasione a invenzioni ironiche, citazioni storiche, uso di stili diversi e linguaggi anche arcaici. Non mancano riferimenti alla condizione femminile, argomento che troverà ampio spazio nei successivi racconti di B., dove la donna appare prigioniera di convenzioni morali che ne sacrificano la sessualità. Nei due racconti raccolti sotto il titolo Angels and insects (1992; trad. it. 1994), la filosofia di E. Swedenborg e le scoperte naturalistiche del secondo Ottocento fungono da canovaccio; il protagonista troverà salvezza nella scrittura che lo aiuta a comprendere il mondo contemporaneo; in Matisse stories (1993; trad. it. 1996) la tecnica piatta e i colori del famoso pittore offrono lo spunto per racconti di grande attualità. In The djinn in the nightingale's eye: five fairy stories (1994; trad. it. 1995) B. riprende il tema della condizione femminile in chiave favolistica, allineando orchi, streghe e principesse secondo un gusto di marca vittoriana e in un linguaggio dai colori barocchi.

Nell'ambito della sua produzione critica: Passions of the mind (1991), una raccolta di saggi; Imagining characters: six conversations about women writers: Jane Austen, Charlotte Brontë, George Eliot, Willa Cather, Iris Murdoch and Toni Morrison (1995). Nel 1998 ha curato The Oxford book of English short stories.

bibliografia

K.C. Kelly, A. S. Byatt, New York 1996.

Vedi anche
Eliot, George Pseudonimo della scrittrice Mary Ann (o Marian) Evans (Arbury Farm, Warwickshire, 1819 - Londra 1880). Precorritrice di H. James e del romanzo intimistico per l'umana comprensione, l'abilità narrativa e l'analisi dei sentimenti, è autrice di romanzi della più schietta tradizione inglese, tra i quali ... Tennyson, Alfred Poeta inglese (Somersby, Lincolnshire, 1809 - Aldworth, Surrey, 1892). Autore precoce e fecondo, fu largamente apprezzato dai suoi contemporanei, per la grazia elegiaca emanata dai suoi versi melodiosi; risentì poi della reazione che condannò in blocco l'età vittoriana; nel secolo successivo si è avuta ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • MARGARET DRABBLE
  • TONI MORRISON
  • ELISABETTA II
  • GEORGE ELIOT
  • IRIS MURDOCH
Altri risultati per Byatt, Antonia Susan
  • Byatt, Antonia Susan (propr. Antonia Susan Drabble)
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Byatt, Antonia Susan (propr. Antonia Susan Drabble). –  Scrittrice e critica britannica (n. Sheffield 1936). Sposata nel 1959 con I. Byatt, ne ha conservato il nome anche dopo il divorzio (1969), forse per distinguersi dalla sorella Margaret Drabble, autrice di romanzi di successo. Il romanzo che l’ha ...
  • Byatt, Antonia Susan
    Enciclopedia on line
    Scrittrice britannica (n. Sheffield 1936), sorella di M. Drabble. Laureatasi alla Cambridge University nel 1957, ha poi studiato al Bryn Mawr College in Pennsylvania e alla Oxford University. Si è affermata all'inizio soprattutto nel campo della critica letteraria (Degrees of freedom: the novels of ...
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali