• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHITTUSSI, Antonín

di Vojtech Volavka - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHITTUSSI, Antonín

Vojtech Volavka

Paesista cèco, nato a Ronov il 1° novembre 1847, morto a Praga il 1° maggio 1891. Studiò nel 1866-67 all'Accademia di Praga poi a Monaco e a Vienna. Nel 1874 viaggiò in Ungheria e nel 1878 partecipò alla campagna bosniaca. Visse poi a Parigi e nel 1884 tornò a Praga da dove si recò nuovamente a Parigi per l'esposizione del 1889. Cominciò come disegnatore storico in stile nazzareno. A Parigi si avvicinò alla scuola di Barbizon e, liberandosi rapidamente dai proprî difetti, cominciò subito a esporre nel Salon. L'importanza del Ch. per la pittura cèca è analoga a quella dei maestri di Barbizon per l'arte francese; fu il primo realista nella pittura di paesaggio e aprì la via all'impressionismo.

Molte opere sue si trovano in raccolte private e nella galleria moderna di Praga. Tra le pitture migliori del Ch. si possono citare: Altopiano boemo-moravo (del 1882), Cave di gesso (del 1885), La Senna sopra Suresnes (del periodo francese), La valle della Doubravka (dipinta intorno al 1890).

Bibl.: K. B. Mádl, A. C., Praga 1894; A. Matějcek e Z. Wirth, L'art tchèque contemporain, 1920.

Tag
  • IMPRESSIONISMO
  • UNGHERIA
  • VIENNA
  • PRAGA
  • CÈCO
Vocabolario
antoniniano
antoniniano agg. e s. m. [dal lat. Antoninianus]. – 1. agg. Degli imperatori Antonini, in partic. di Caracalla in quanto si chiamò M. Aurelio Antonino: costituzione a., l’editto di Caracalla, col quale (212 d. C.) veniva estesa la cittadinanza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali