• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PONCET, Antonin

di Ottorino Uffreduzzi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PONCET, Antonin

Ottorino Uffreduzzi

Chirurgo, nato il 28 marzo 1849 a Saint-Trivier-sur-Moignans, nell'Ain, morto il 16 settembre 1913 nella sua proprietà di Culoz. A 18 anni fu interno nell'ospedale di Lione; frequentò i laboratorî di A.-V. Cornil e di L.-A. Ranvier a Parigi; si laureò nel 1874 a Lione, dove fu uno degli allievi prediletti di L. Ollier. Nel 1878 era "agrégé". Nel 1880 professore di medicina operatoria, nel '92 succedeva a L. Tripier nella cattedra di clinica chirurgica a Lione.

Fu uno dei maestri che maggiormente contribuirono alla gloria della scuola chirurgica di Lione. A lui si devono: la cistostomia soprapubica nell'ipertrofia della prostata; notevoli contributi alla tecnica dell'uretrotomia perineale, all'enucleazione del gozzo; la descrizione di forme interessanti dell'adenite inguinale, di origine genitale, cosiddetta adenite di Poncet, della botriomicosi o pseudobotriomicosi. Specialmente noto poi è il suo nome per glì studî sulle forme atipiche della tubercolosi chirurgica e particolarmente per il cosiddetto pseudoreumatismo tubercolare.

Scrisse: insieme con L. Bérard, De l'hématocèle périutérine (Parigi 1878); con X. Delore, Traité clinique de l'actinomycose humaine (ivi 1898) e Traité de la cystostomie sous-pubienne chez les prostatiques (ivi 1899); con M. Mailland, Traité de l'uréthrostomie (ivi 1900); con R. Leriche, Le rhumatisme tuberculeux (ivi 1909).

Vocabolario
antoniniano
antoniniano agg. e s. m. [dal lat. Antoninianus]. – 1. agg. Degli imperatori Antonini, in partic. di Caracalla in quanto si chiamò M. Aurelio Antonino: costituzione a., l’editto di Caracalla, col quale (212 d. C.) veniva estesa la cittadinanza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali