• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOVA, Antonín

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOVA, Antonín


Poeta e prosatore cèco, nato a Pacov il 26 febbraio 1864, morto ivi il 16 agosto 1928; fu per lunghissimo tempo direttore della biblioteca comunale di Praga. Fece un certo scalpore nel 1897 un suo scritto polemico (ispirato a sentimento nazionale) contro Th. Mommsen.

In Kvĕty intimních nálad (Fiori di stati d'animo intimi, 1891) si nota ancora un tono marcatamente realistico; nel volume Jeśtě jednou se vrátime (Ancora una volta ritorneremo, 1900) affronta il problema dell'individuo entro la vita collettiva; in Tři spěvy dneškê a zítřkê (Tre canti dell'oggi e del domani) si sente l'eco di Walt Whitman e del Verhaeren. Successivamente non gli furono estranei influssi di R. Dehmel. Degni di nota sono i volumi postumi Hovory věci (Colloquî, 1929) e Za člověka (Per l'uomo, 1930). Meritano pure di essere citati i romanzi: Ivêv roman (Il romanzo di Ivo, 1902), Výpravy chudých (Spedizioni di poveri, 1903), Toma Bojar (1912). Le sue opere complete uscirono dal 1910 al 1921, poi in una seconda edizione dal 1922 al 1927.

Bibl.: F. X. Salda, A. Sova, Praga 1924; A. Novák, Básnická etika A. Sovy (L'etica poetica di A. S.), 1917; L. N. Zverina, A. S., 1918.

Vocabolario
antoniniano
antoniniano agg. e s. m. [dal lat. Antoninianus]. – 1. agg. Degli imperatori Antonini, in partic. di Caracalla in quanto si chiamò M. Aurelio Antonino: costituzione a., l’editto di Caracalla, col quale (212 d. C.) veniva estesa la cittadinanza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali