• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANILE, Antonino

di G. Fav.* - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANILE, Antonino

G. Fav.*

Nato il 20 novembre 1869 a Pizzo di Calabria, seguì i corsi medici nell'università di Napoli, dedicandosi agli studî anatomici sotto la direzione di Giovanni Antonelli, che coadiuvò poi nell'insegnamento. È anche letterato e uomo politico, deputato per la XXV, XXVI e XXVII legislatura e già sottosegretario (1921) e poi ministro dell'istruzione (1922).

Nel campo anatomico, oltre a ricerche sulle ghiandole duodenali, sui gangli nervosi delle pareti intestinali, ecc., sono da segnalarsi due Trattati di anatomia dell'uomo: topografica (Torino 1915) e sistematica (Napoli 1919) e un volume sulle localizzazioni cerebrali (Bologna 1925). Anche degni di nota sono altri scritti di volgarizzazione, di critica scientifica, e di politica scolastica: Vigilie di scienza e di vita (2ª ed. Bari 1921); La salute del pensiero (2ª ed. Bari 1917); Nella scienza e nella vita (Bologna 1920); Lo stato e la scuola (Firenze 1924).

I versi dell'Anile rappresentano, nella loro tenuità non mai volgare, un notevole tentativo di conciliazione poetica tra fede e scienza. L'autore ne ha pubblicato la raccolta completa (Bologna 1921; ma cfr. anche i Sonetti religiosi, Bologna 1923).

Vedi anche
Gobétti, Piero Uomo politico e scrittore (Torino 1901 - Parigi 1926). Fondatore del periodico Energie nuove e del settimanale Rivoluzione liberale, fu precoce e acuto ispiratore dell'antifascismo di matrice liberale e radicale, interpretando il regime fascista come 'rivelazione' dei mali storici dell'Italia. Vita ... anatomia Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico campo di studio. Secondo che abbia per oggetto l’uomo, ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. R. educativa La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità dei problemi ... verso Letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo o uno spazio. Aspetti generali del verso classico Il v. è un’entità formata da più piedi avente una ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • GIOVANNI ANTONELLI
  • CALABRIA
  • ANATOMIA
Altri risultati per ANILE, Antonino
  • ANILE, Antonino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    Luigi Ambrosoli Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese la docenza in anatomia nel 1903; in seguito, vinse la cattedra di anatomia artistica dell'Accademia napoletana di ...
Vocabolario
anile²
anile2 anile2 s. m. [dal fr. e port. anil, der. dell’arabo an-nīla, che risale al sanscr. nīlas «nero, turchino scuro»]. – Nome della pianta da cui si estrae l’indaco.
anile¹
anile1 anile1 agg. [dal lat. anilis, der. di anus -us «vecchia»], letter. ant. – Senile, da donna anziana: una povera vecchia ... da a. compassione mossa (Bandello); più raram., di vecchia o di vecchie: convinto di aver dato fede a favole...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali