BERTOLOTTI, Antonino
Nacque a Lombardore (Torino) il 16 marzo 1834. S'iscrisse alla facoltà di chimica dell'università di Torino e conseguì nel 1856 la patente di farmacista, della quale, tuttavia, non si servì mai, giacché passò a Torino in qualità di applicato nel ministero dei Lavori Pubblici. Trasferito a Roma sul finire del 1870, venne addetto l'anno seguente all'appena costituito Archivio di Stato, dove rimase per circa dieci anni e dove ebbe occasione di consultare una grande quantità di materiale, fino allora inesplorato, sulla vita artistica romana tra il XV e il XVIII secolo. Dapprima furono le fonti finanziarie, i registri dei pagamenti, gli atti notarili ad orientare le sue ricerche; poi, per avere un quadro sempre più fedele delle vicende particolari e private degli artisti che soggiornarono in Roma, egli prese a indagare sistematicamente gli archivi criminali. Apparvero così, pubblicate in riviste tra il 1875 e il 1880, le prime raccolte di documenti su singoli artisti: Michelangelo, Benvenuto Cellini, i Della Porta, Federico Zuccari (dei quale vennero pubblicati per la prima volta gli atti del famoso processo del 1581), Agostino Tassi, ecc. Incoraggiato dalle scoperte e dai primi consensi, il B. concepì l'idea di pubblicare un'opera documentaria complessiva sulle arti e sugli artisti che soggiornarono a Roma tra il sec. XV e il XVIII, sistematicamente divisa per regioni di provenienza e per classi di attività, ma riuscì soltanto a coordinare l'enorme quantità di materiale raccolto, pubblicandolo in volumi separati: non completò la raccolta con le notizie sugli artisti toscani, romani, napoletani e delle isole, pur avendone in parte già riunito i nomi.
Consapevole del valore esclusivamente documentario delle ricerche che stava effettuando, il B. evitò di assumere posizioni critiche che potessero falsare la natura dei documento. A tale obbiettiva ìmparzialità non sempre corrispose altrettanta precisione nel trascrivere con rigore scientifico i testi e nel citare le fonti; ma a lui va riconosciuto il merito di avere classificato un materiale d'archivio spesso ancora confuso e senza ordine alcuno.
Nel 1880 il B. fu nominato direttore dell'Arch. di Stato di Mantova, dove proseguì le sue ricerche e raccolte di documenti; fu libero docente in paleografia presso l'università di Roma e socio di numerose Accademie italiane e straniere. Morì a Mantova il 22 maggio 1893.
Una bibliografia completa degli scritti del B. si trova in Manno, in Dervieux, in Lodolini; tra le sue numerose opere si ricordano: Artisti subalpini a Roma nei secc. XV, XVI e XVII, Torino 1877; Artisti belgi e olandesi a Roma nei secc. XVI e XVII,Firenze 1880; Artisti lombardi a Roma nei secc. XV, XVI e XVII, Milano 1881; Artisti urbinati in Roma prima del sec. XVIII, Urbino 1881; Artisti modenesi, parmensi e della Lunigiana in Roma nei secc. XV, XVI e XVII, Modena 1882; Artisti veneti in Roma nei secc. XV, XVI e XVII, Venezia 1884; Artisti svizzeri in Roma nei secc. XV, XVI e XVII, Bellinzona 1886; Architetti ingegneri e matematici in relazione coi Gonzaga nei secc. XV, XVI e XVII, Genova 1889; Artisti francesi in Roma nei secc. XV, XVI e XVII, Mantova 1894.
Bibl.: Gli studi di A. B. sopra la famiglia Cenci, in Riv. europea, X(1819), pp. 234-240; A. Manno, L'opera cinquantenaria della R. Deputazione di storia patria di Torino (1833-1883),Torino 1884, pp. 172-176 (con elenco delle opere); A. Luzio. rec. a A. B., Musici alla corte dei Gonzaga, in Giorn. stor. d. letter. ital.,XVII (1891),pp. 98-108; G. B. Intra, A. B.(necr.), in Arch. stor. lombardo, XX(1893), pp. 857-861; altro necrologio in L'Illustrazione italiana,2 8 maggio 1893, p. 359; D. Carutti, A. B., in Miscell. di storia ital., s. 3, I (1895), pp. XXXVI s.; E. Ovidi, L'opera di A. B.,in Atti del X Congresso internaz. di storia dell'arte in Roma,Roma 1922, pp. 460-475; E. Dervieux, L'opera cinquantenaria della R. Deputazione di storia patria di Torino (1883-1933), Torino 1935, pp. 108 s.; A. Lodolini, A. B. e gli artisti delle isole italiane, in Accademie e Biblioteche, XXI(1953), pp. 343-358.