• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Antonino da Firenze, santo

di Pier Giorgio Ricci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Antonino da Firenze, santo

Pier Giorgio Ricci

Della famiglia Pierozzi, nacque a Firenze nel 1389. Dotto domenicano, particolarmente versato negli studi giuridici e storici, nel 1446 venne da Eugenio IV eletto arcivescovo di Firenze. Morì nel 1459. Nelle sue cronache, composte tra il 1440 e il 1459, e diciassette volte stampate tra il 1484 (a Norimberga) e il 1586 (Lione), più volte parla di D., riferendo notizie biografiche ed esprimendo giudizi sul pensiero dantesco nella Commedia e nella Monarchia. La Chronicorum tertia pars (Lione 1586, tit. XX, par. 14, c. 250, 2d), ricordando il priorato di D. narra come egli, sdegnato che alcuni volessero chiamare un principe a Firenze per sedare le discordie, e turbato dalle minacce contro i Priori, " collegiis suadet uti animos capessant popolumque pro libertate ac tutela reipublicae in arma excitent ".

Nel medesimo tit. XX (par. 15, c. 252, 1d) menziona la condanna di D., asserendo che egli fu esiliato per l'invidia che si era attirata durante il Priorato; a c. 264, 2d ricorda l'assemblea dei Bianchi ad Arezzo nel 1303, sottolineando la presenza di D. e del padre del Petrarca. A c. 280, 1a, riferendosi ai tempi dell'esilio, cita l'epistola ai Fiorentini: " Extat Dantis epistola, amarissimis referta contumeliis, quam hac iam fiducia exulans contra Florentinos (ut ipse vocat) caecos scripsit [cfr. infatti Ep VI 22], et quas ante id tempus honorificentissimis compellere solebat verbis: tunc huiusmodi spe sumpta modum elatus acerbissime insectari non dubitat ". Più interessanti i giudizi espressi nel tit. XXI, cap. V, par. 2, c. 306, 2b, dove, citando If IV, rimprovera a D. due errori: " 1° de limbo puerorum non tangit; 2° antiquos sapientes... describit esse in campis Elysiis "; e interessantissima la replica a coloro i quali cercavano di difendere D. sostenendo che il Limbo della Commedia è immaginazione puramente poetica: " nec sufficienter defendunt eum qui dicunt istud non sensisse, sed ut poetam finxisse secundum opinionem aliquorum, quia cum liber ille sit in vulgari compositus et a vulgaribus frequentata lectio eius et idiotis, propter dulcedinem rythmorum et verborum elegantia, nec sciant discernere inter fictionem et veritatem rei, facile possunt credere esse talem statum in alia vita, quem fides Ecclesiae reprobat ". Ai precedenti errori aggiunge poco dopo (c. 306, 2f) anche quello d'aver condannato in If III 59-60 papa Celestino V " quem Ecclesia veneratur et miratur de humilitate". L'ultimo rimprovero (c. 307, 1ab) riguarda, infine, il terzo libro della Monarchia, essendo decisamente respinta la dottrina che l'Impero " nullam dependentiam habeat a papa sed a solo Deo, nisi solum in pertinentibus ad forum animarum, non in temporalibus ".

Bibl. - Quanto è detto su D. nel tit. XXI della terza parte del Chronicon si può leggere anche in A. Solerti, Le vite di D., Petrarca e Boccaccio, scritte fino al secolo decimosesto, Milano 1904, 152 ss.; cfr. " Bull. " III (1895-96) 54, 56; VIII (1900-01) 9.

Vedi anche
santo Tommaso d'Aquino Tommaso d'Aquino, santo. - Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia e Pietro d'Irlanda. Entrato tra i domenicani, ricevette l'abito religioso nel 1243-44. ... Piovano Arlòtto Arlòtto, Piovano. - Sotto questo nome è noto il fiorentino Arlotto Mainardi (1396-1484), piovano di S. Cresci a Maciòli (diocesi di Fiesole), famoso in vita per il suo spirito e le sue beffe. Una raccolta postuma di Facezie (probabilmente non sue ma dell'anonimo amico editore) ebbe grande fortuna, anche ... Gregòrio X papa Gregòrio X papa. - Tebaldo Visconti (Piacenza 1210 - Arezzo 1276); eletto papa nel sett. 1271 dopo quasi tre anni di sede vacante dalla morte di Clemente IV (1268), convocò il Concilio (1274) detto di Lione (XIV ecumenico), con l'obiettivo di organizzare una crociata, unificare le Chiese di Oriente e ... Giovanni da San Giovanni Nome con cui è noto il pittore Giovanni Mannozzi (San Giovanni Valdarno 1592 - Firenze 1636). Allievo di M. Rosselli fino al 1610, studiò anche l'opera grafica di J. Callot e G. Parigi; lavorò specialmente a Firenze (tabernacoli di via Ghibellina e di via Cennini, tra le sue prime opere) e nei dintorni ...
Tag
  • ARCIVESCOVO DI FIRENZE
  • NORIMBERGA
  • BOCCACCIO
  • PETRARCA
  • AREZZO
Altri risultati per Antonino da Firenze, santo
  • ANTONINO Pierozzi, santo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    Arnaldo D'Addario Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. 1) assegna criticamente la data di nascita a un giorno tra il 25 marzo e il 1 apr. 1389. Al fonte battesimale gli fu imposto ...
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
séme santo
seme santo séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali