• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALABANTI, Antonio

di Concetta Magliocco - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ALABANTI, Antonio (Antonio di Labante)

Concetta Magliocco

Nacque da Protasio nella prima metà del XV secolo a Bologna, nella cui università si addottorò nel febbraio del 1463, dopo essere entrato nell'ordine dei servi di Maria. Fu varie volte priore nel convento della SS.ma Annunziata dal 1477 fino al 1485; insegnò all'università teologica fiorentina dal 1466; fu pure reggente degli Studi a Bologna, insegnò all'università di Padova e, per tre anni, in quella di Pisa.

Già celebre come studioso, fu eletto vicario dell'Ordine nel capitolo di Vetralla del 25 maggio 1485 per la rinuncia del generale Cristoforo Tornelli, che però conservò il titolo fino alla morte, avvenuta il Io luglio dello stesso anno. L'A. divenne quindi generale, carica che nei successivi capitoli del 1488, 1491 e 1494 gli fu riconfermata. Fu amico fidatissimo dei Medici, che consigliò sempre saggiamente; il 9 nov. 1494 salvò i figli di Piero, Lorenzo e Clarice, durante la rivoluzione che li cacciava da Firenze.

I suoi meriti nei confronti dell'Ordine furono grandissimi. Nel 1490 riuscì a ottenere il convento di S. Paolo di Candia, abbandonato per circostanze di guerra, e vi mandò come suo vicario p. Bartolo Novello. Ottenne che il procuratore generale servita predicasse due volte l'anno nella Cappella Pontificia. Ma soprattutto alle sue insistenze si dovette la concessione all'Ordine, da parte di Innocenzo VIII, del rinnovamento di tutti i privilegi, ottenuti dalla Santa Sede nei diversi secoli, mediante la grande bolla detta "Mare Magnum" del 27 maggio 1487.

Anche fuori d'Italia la sua opera fu instancabile. Si adoperò per far tornare all'unione i religiosi francesi, separatisi dopo Urbano VI, e, unico dopo s. Filippo Benizi, visitò nel 1486 i conventi delle regioni di lingua tedesca, provvedendo alla loro riorganizzazione; nello stesso anno, inviò visitatori presso i monasteri spagnoli. Dopo la scoperta dell'America, dispose che i religiosi da lui dipendenti si preparassero a partire subito per le nuove terre. Una delle sue maggiori benemerenze fu l'aver fatto pubblicare nel 1492 le opere del filosofo servita Urbano da Bologna (cfr. L. Hain, Repertoriurn bibliographicum, II, 2, Milano 1948, n. 16097).

La morte lo colse improvvisamente l'8 dic. 1495; una tradizione non comprovata da documenti sostiene che egli sia stato fatto avvelenare da Ludovico il Moro, a causa della sua devozione alla famiglia Medici.

Fonti e Bibl.: A. Giani, Annales S. Ordinis F.S.B.M.V., I, Lucae 1719, pp. 271, 515, 546, 571, 584 s., 586 s., 592, 594 s., 596, 597, 598, 599, 611, 614, 626, 627, 630; Monumenta Ordinis Servorum S.M., I, Bruxelles 1897, p. 13, 14, 115 s., 118, 119 s., 121, 123, 126, 128, 143, 157, 160, 170, 171, 206; M. Heimbucher, Die Orden und Kongregationen der Katholischen Kirche, I, Paderborn 1896, p. 473; Series Chronologica Priorurn Generalium Ordinis Servorum B.M. V., Roma 1893, pp. XI-XII; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1927, pp. 143, 296, 299, 341, 559, 574, 577, 594, 596; A. M. Rossi, Serie cronologica dei Rev.mi Padri Generali dell'Ordine dei Servi di Maria, Roma 1952, pp. 33-34.

Vedi anche
Pisa Città della Toscana occidentale (185,2 km2 con 87.461 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola in due parti, di cui quella destra contiene il nucleo primitivo dell’abitato, mentre quella ... Bologna Comune dell’Emilia (140,7 km2 con 373.026 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia e della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.  ● La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • ORDINE DEI SERVI DI MARIA
  • SCOPERTA DELL'AMERICA
  • LUDOVICO IL MORO
  • LINGUA TEDESCA
  • SANTA SEDE
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali