• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALDINI, Antonio

di Gaspare Ungarelli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALDINI, Antonio

Gaspare Ungarelli

Avvocato, professore, uomo politico bolognese, nato il 27 dicembre 1755. Compì a Bologna gli studî giuridici e si laureò nel 1778. Fu due anni dopo chiamato ad insegnare il diritto naturale e delle genti nella patria università, e passò nel 1781 alla cattedra di diritto pubblico. Nello stesso tempo si dedicò all'esercizio professionale, acquistando fama di valente giureconsulto. Fatto coadiutore del celebre Magnani nell'ufficio di difensore di rei, si acquistò un'immensa popolarità nella difesa, che sostenne nel 1796, dell'infelice De Rolandis e degli altri presunti complici di Luigi Zamboni. Venuti in quello stesso anno i Francesi, l'A., insieme coi senatori Caprara e Marescalchi, ebbe presto nelle mani la somma delle cose pubbliche: grandissima fu l'influenza da lui avuta nella sua città, affinché anche quivi trionfasse la rivoluzione. Fu infatti ambasciatore a Parigi per trattare col direttorio in nome del senato, al quale fu aggregato come senatore aggiunto, e poco appresso delegato a Modena al congresso dei rappresentanti degli Stati estensi e delle Legazioni, dove furono gettate le basi dell'unione; del primo congresso Cispadano, tenuto pure a Modena nell'ottobre, ebbe la presidenza, e vi fece prevalere, con la sua fermezza, il principio unitario federativo; presedette ai comizî di S. Petronio nel dicembre, e vi fu eletto deputato al congresso cispadano di Reggio, in cui sostenne una parte principale. Fu inviato più volte a Parigi per difendere gl'interessi della repubblica. Nel 1801 assistette alla consulta tenutasi a Lione, e in qualità di presidente vi diresse i lavori di una sezione. Tornato in Italia al costituirsi della Repubblica italiana, fu nominato presidente della Consulta di stato, dalla quale essendo poi stato escluso per dissapori insorti fra lui e il vice-presidente Melzi, che non gli era amico, l'A. si tenne per qualche tempo in disparte dalla vita pubblica, finché nel 1805, creato il regno d'Italia e divenuto Napoleone imperatore, fu chiamato all'altissimo ufficio di segretario di stato, che occupò per tutto il decennio che durò il Regno italico. In questo tempo l'A., fedele interprete degl'intendimenti del monarca, fu promotore principale di tutte le riforme giuridiche ed amministrative, sopra le quali, si può dire, si fondano in gran parte gli ordinamenti odierni. Fu nominato grand'ufficiale della Legion d'onore e della Corona ferrea, e fatto tesoriere di quest'ordine. Particolari benemerenze si acquistò l'A. in questo medesimo periodo per la spinta data al concetto, per lui fondamentale, dell'unità italiana. Egli, che aveva già nel 1797, insieme con i deputati Fava e Gavazzi, promosso l'unione della Repubblica Cispadana alla Cisalpina, si fece poi, nel 1808, iniziatore presso il sovrano dell'aggregazione delle Marche al Regno italico; e più tardi tentò anche di riunire agli altri paesi italiani l'Umbria e Roma. Dopo la caduta di Napoleone, nel 1814, l'A., con Berti degli Antoni, si recò, oratore per Bologna, al congresso di Vienna, ma nulla poté ottenere di quello che chiedeva a vantaggio della sua città. Si trattenne qualche tempo a Milano, poi si ridusse a Bologna, dove visse in continuo sospetto delle polizie austriaca e pontificia. Dal restaurato governo non accettò né uffici, né onori, salvo il grado, conferitogli nel 1824, di dottore aggregato al collegio legale universitario, e l'incarico di far parte della commissione dei lavori del Reno.

L'A. ebbe in moglie Rosa Facci, bolognese, dalla quale, negli ultimi anni, si separò. Morì a Pavia, il 30 settembre 1826. Aveva ricevuto l'ultimo saluto di Napoleone, che l'imperatore gli aveva mandato da Sant'Elena per mezzo del dottor Antonmarchi.

Bibl.: A. Zanolini, A. A. ed i suoi tempi, Firenze 1864-68; T. Casini, I deputati al Congresso Cispadano, in Rass. Stor. d. Risorgimento, 1916.

Vedi anche
Luigi Zambóni Patriota (Bologna 1772 - ivi 1795). Giovanissimo si diede ad attività clandestina col proposito di restituire a Bologna l'antica autonomia. Nel 1791 esulò, conducendo per qualche tempo vita avventurosa in Francia, in Grecia, a Roma. Tornato a Bologna nel 1793 tentò di organizzare con G. B. De Rolandis ... Giovanni Paradisi Matematico, poeta e uomo politico (Reggio nell'Emilia 1760 - ivi 1826), figlio di Agostino. Docente di geometria e geodesia al liceo di Reggio nell'Emilia, ebbe alti uffici nella Repubblica cisalpina e nel Regno italico, fino alla presidenza del Senato. Tra i primi effettuò studî sulle vibrazioni di ... Marescalchi, Ferdinando, conte Uomo politico (Bologna 1754 - Modena 1816). Senatore di Bologna dal 1775, più volte gonfaloniere di giustizia, si rivelò subito aperto alle idee rivoluzionarie francesi (scrisse un Catechismo politico italiano) e nell'ott. 1796 fece parte della commissione mandata a Modena per la formazione della federazione ... Santa Alleanza Dichiarazione politica, poi sistema politico che regolò la vita dei principali Stati europei dal 1815 al 1830. La dichiarazione, firmata a Parigi il 26 settembre 1815 da Alessandro I di Russia, Federico Guglielmo III di Prussia e Francesco II d’Austria, fu voluta dallo zar e affermò il principio che ...
Tag
  • REPUBBLICA CISPADANA
  • CONGRESSO DI VIENNA
  • LEGION D'ONORE
  • REGNO D'ITALIA
  • LUIGI ZAMBONI
Altri risultati per ALDINI, Antonio
  • Aldini, Antonio
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico e giurista (Bologna 1755-Pavia 1826). Fu lettore di diritto naturale e delle genti, poi di diritto pubblico a Bologna; presiedette il primo congresso cispadano di Modena (1796) e animò il secondo tenutosi a Reggio e Modena (1796-97); promosse l’unione della Repubblica cispadana alla cisalpina ...
  • Aldini, Antonio
    Enciclopedia on line
    Giurista e politico (Bologna 1755 - Pavia 1826), lettore di diritto naturale e delle genti (1774), poi di diritto pubblico (1786) a Bologna; presiedette il primo congresso cispadano di Modena (1796) e fu gran parte del secondo tenutosi a Reggio e Modena (1796-97) per discutere la costituzione di una ...
  • ALDINI, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    Enzo Piscitelli Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università di Bologna, lettore di diritto naturale e delle genti, poi di diritto civile, e dal 1786 di diritto pubblico. Divenuto, ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
aldino
aldino agg. – Di Aldo Manuzio; che ha rapporto con l’attività tipografica dell’umanista, editore e stampatore Aldo Manuzio e dei suoi discendenti, che furono attivi a Venezia nei sec. 15° e 16°. In partic.: edizioni a., i volumi stampati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali