• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALLEGRETTI, Antonio

di Nello Tarchiani - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALLEGRETTI, Antonio

Nello Tarchiani

Scultore, nato a Cuneo il 17 aprile 1840, morto a Carrara il 26 ottobre 1918; studiò a Genova con Sante Varni; poi, vinto il pensionato dell'Accademia ligustica di belle arti con una sua statua Caino, soggiornò per qualche tempo a Firenze, eseguendovi, tra l'altro, un busto di Gino Capponi; quindi si trasferì a Roma, ove dimorò lungamente e fu professore aggiunto di scultura del R. Istituto di belle arti; finché si recò a Carrara per assumervi l'insegnamento della scultura e la direzione dell'Accademia. Delle sue opere, di carattere schiettamente accademico, la Galleria nazionale d'arte moderna in Roma possiede Eva dopo il peccato; una statua di S. Taddeo orna la facciata della basilica di S. Paolo fuori le mura.

Bibl.: A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889; A. Colasanti, La Galleria nazionale d'arte moderna in Roma, Catalogo, Milano s. a.

Vedi anche
Santo Varni Scultore (Genova 1807 - ivi 1885). Si formò all'Accademia ligustica di belle arti, nella quale fu poi insegnante e direttore, e a Firenze con L. Bartolini (1835-37). Mitigando l'impostazione neoclassica con un tenue naturalismo, realizzò opere monumentali a Genova e a Torino; fu anche collezionista e ... Accademia di belle arti Istituto di formazione artistica, pubblico o privato, comprendente corsi regolari di varie discipline e diversi livelli; originariamente riguardante anche il fenomeno associativo di artisti e cultori, la funzione dell’a. si è precisata in seguito come quella di istituto di istruzione e di promozione ...
Tag
  • ISTITUTO DI BELLE ARTI
  • GINO CAPPONI
  • FIRENZE
  • CARRARA
  • GENOVA
Altri risultati per ALLEGRETTI, Antonio
  • Allegrétti, Antonio
    Enciclopedia on line
    Scultore (Cuneo 1840 - Carrara 1918), studiò a Genova con Sante Varni; quindi passò a Firenze e successivamente a Roma, dove fu professore all'Istituto di belle arti. Svolse l'ultimo periodo della sua attività a Carrara, professore e direttore di quell'accademia. Le sue opere, numerose, hanno carattere ...
Vocabolario
allegrétto
allegretto allegrétto s. m. [dim. di allegro]. – In musica, movimento meno rapido dell’allegro. Per estens., il pezzo da eseguirsi in tale movimento.
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali